Getting your Trinity Audio player ready... |
L’intervista del direttore editoriale della Nuova del Sud, Donato Pace:
(un estratto dell’articolo) _ La candidatura dell’inventore di Auxilium, cooperativa stimata e apprezzata in tutt’Italia, è un segnale forte anche per il mondo cattolico:
“Ricordo l’appello all’impegno di Benedetto XVI a Cagliari e i continui appelli di Papa Francesco a non essere spettatori – rileva Angelo Chiorazzo – Penso che nel mondo cattolico sia molto viva l’esigenza di tornare a proporre la politica come
servizio e come più alta forma di carità, come sosteneva Paolo VI. La mia scelta è anche una risposta a questi
moniti”.
E in famiglia, come hanno preso la decisione di scendere nell’arena politica per una rigenerazione degli stessi partiti?
“All’inizio tutti contro. Una delle mie tre figlie mi ha fatto un discorso estremamente preoccupato. Mi ha ricordato che la politica è sporca, che ci sono cattiverie, sgambetti, falsità… Ci ho ragionato molto e mi son detto: se questa idea appartiene ad una giovane che comunque ha sempre masticato in famiglia quella che definiamo politica con la P
maiuscola, allora vuol dire che la cesura tra partecipazione e nuove generazioni è fortissima.
E allora?
“Sembra un paradosso. Ma proprio la legittima preoccupazione di mia figlia mi ha convinto ad accettare la sfida per il bene della mia terra”.
Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…
L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…
Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…
Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…
Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…
Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…