Subscribe for notification
Attualità

Papa Francesco proclama Venerabile Francesca Lancellotti di Oppido Lucano

Getting your Trinity Audio player ready...

Nel corso di un’udienza concessa al Cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Papa Francesco ha autorizzato il decreto di venerabilità per Francesca Lancellotti, una donna di Oppido Lucano. Nata il 7 luglio 1917, la Serva di Dio è stata inclusa tra i nuovi santi e beati della Chiesa cattolica.

L’annuncio, proveniente dalla Sala Stampa della Santa Sede, rivela il riconoscimento delle virtù eroiche di Francesca Lancellotti, una fedele laica e madre di famiglia, il cui percorso di vita è stato giudicato straordinario sotto molteplici aspetti.

Venerabile Francesca Lancellotti

Il decreto di venerabilità è il risultato di un attento esame delle virtù praticate da Francesca Lancellotti nel corso della sua vita. Il riconoscimento di “virtù eroiche” sottolinea la dedizione straordinaria e il comportamento esemplare della Serva di Dio nel vivere la sua fede cristiana.

La nascita di Francesca Lancellotti a Oppido Lucano, il 7 luglio 1917, segna l’inizio di un percorso di vita che ora viene onorato dalla Chiesa cattolica. La sua dedizione come fedele laica e madre di famiglia ha lasciato un’impronta significativa nella comunità locale e oltre.

Il ruolo centrale del Cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, è stato fondamentale nel processo di approvazione del decreto di venerabilità da parte di Papa Francesco. La sua competenza e la sua guida hanno facilitato il riconoscimento ufficiale delle virtù straordinarie di Francesca Lancellotti.

La proclamazione di Francesca Lancellotti come Venerabile è un motivo di gioia e celebrazione per la comunità cattolica, non solo a Oppido Lucano ma in tutto il mondo. La sua vita e le sue virtù sono ora un esempio luminoso e un invito alla santità per tutti i credenti.

Questo importante passo nel processo di canonizzazione testimonia il riconoscimento ufficiale da parte della Chiesa della straordinaria santità di Francesca Lancellotti e apre la strada per ulteriori fasi nel suo percorso verso la beatificazione e, eventualmente, la canonizzazione. La sua storia diventa ora parte integrante del patrimonio spirituale della Chiesa cattolica, ispirando le generazioni presenti e future alla ricerca della santità nelle loro vite quotidiane.

Redaz. AL/SDC

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago