Subscribe for notification
Attualità

I Volontari Open Culture 2019 agli eventi conclusivi di Bergamo Brescia 2023 e Timisoara 2023

Getting your Trinity Audio player ready...

A dicembre i volontari dell’Associazione Open Culture 2019 sono stati protagonisti di ulteriori scambi con le Capitali europee ed italiane della Cultura. Lo scrive in una nota Ferdinando Trotta, presidente Volontari Open Culture 2019

Nelle Capitali italiane della Cultura 2023 Bergamo e Brescia, l’Associazione ha partecipato con una sua delegazione ad incontri ed attività legate alla celebrazione della Giornata mondiale del Volontariato del 5 Dicembre, mentre un’altra delegazione è stata presente durante gli eventi collegati alla cerimonia di chiusura di Timisoara Capitale Europea della Cultura 2023.

Nelle città di Bergamo e Brescia i volontari materani hanno preso parte al ringraziamento finale dedicato a tutti i volontari che hanno sostenuto con il proprio tempo gli eventi nel corso dell’anno da Capitale. In questa occasione i volontari materani hanno raccontato la propria esperienza e cosa significa essere volontario culturale nella propria città anche dopo la conclusione di un percorso così importante.

A Timisoara l’altra delegazione di Volontari è stata coinvolta negli eventi finali della cerimonia di chiusura dell’anno da Capitale, collaborando attivamente con i volontari locali e con la delegazione proveniente da Chemnitz, Capitale Europea della Cultura 2025.

Sono stati inoltre organizzati laboratori e tour della città, durante i quali tutti i volontari hanno avuto l’opportunità per conoscersi e per un arricchimento reciproco.

Queste esperienze fanno parte del piano di networking realizzato in collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 finalizzato a promuovere l’importanza della cittadinanza attiva in ambito culturale attraverso il volontariato.

Questo percorso proseguirà anche il prossimo anno grazie a nuove relazioni attivate con alcune delle Capitali italiane ed europee della cultura 2024.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago