Subscribe for notification
Cultura

“I Magi: re o maghi?”, il 3 gennaio a Rionero in Vulture l’evento di ArcheoClub e Diocesi di Melfi

Getting your Trinity Audio player ready...

“I Magi: Re o maghi”. Questo il titolo di un evento che si terrà il mercoledì 3 gennaio nella chiesa Mater Misericordiae di Rionero alle ore 19, promosso – si legge in una nota degli organizzatori – dall’ArcheoClub del Vulture “Giuseppe Catenacci”. Una serata dedicata al mito biblico, ma non solo, in compagnia della professoressa calabrese Rossella Accardi, storica dell’arte di fama nazionale. Un vero e proprio viaggio tra le opere d’arte che hanno fatto la storia della letteratura sul tema, con una serie di contaminazioni lucane. Un excursus nel corso dei secoli su come cambia l’iconografia della figura dei magi a partire dalle catacombe di Priscilla e Domitilla, le catacombe di San Marcellino e Pietro analizzando le prime loro rappresentazioni per passare poi a Sant’Apollinare Nuovo insieme a Giotto e la sua Cappella degli Scrovegni. Si arriverà quindi al Rinascimento con Gentile da Fabriano, Lorenzo Monaco e via via Botticelli e gli altri sino ad approdare ai primi del Novecento. Non mancherà, come anticipato, un approfondimento tutto lucano con le icone di Nicola Federici presenti all’interno del Museo Diocesano di Melfi. La Accardi afferma la volontà di dare, attraverso la lectio, un espediente ai fruitori per arrivare a capire le motivazioni che portarono nel corso dei secoli al cambio della rappresentazione grafica dei magi. “Entrano in gioco allora le Scritture, certamente quelle convenzionali ma non solo. Si farà accenno anche ai vangeli apocrifi e come la loro diffusione ha influito sulle rappresentazioni degli artisti. Penso anche alla Leggenda Aurea dell’Arcivescovo Jacopo da Varagine ed altri”. “L’invito, come sempre – evidenzia nella nota il presidente dell’ArcheoClub del Vulture, Antonio Cecere – è quello di essere quanto più possibile critici avanti agli avvenimenti o comunque innanzi a personaggi consolidati. Ci piace indagare quanto più possibile le fonti verosimili per verificare mescolanze tra sacro e profano, tra popolare e storico, tra mito e leggenda. Vuole essere, in definitiva, un evento, come tutti quelli da noi promossi, che anima interessanti speculazioni culturali su temi cardine della nostra storia”. L’evento è organizzato insieme alla diocesi di Melfi – Rapolla – Venosa, alla parrocchia SS. Annunziata, in collaborazione con Vulcanica, la Scuola di Musica “G. Orsomando”, l’Unione Nazionale Lotta Analfabetismo col patrocinio morale della città di Rionero. Oltre alla professoressa Rossella Accardi e al presidente Antonio Cecere interverranno il parroco don Rocco Di Pierro e il vescovo della Diocesi, monsignor Ciro Fanelli.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago