Subscribe for notification
Cultura

“Lo storico è come l’orco delle fiabe:segue il sangue umano”-presentazione del libro”I Lavellesi e la Grande Guerra” dell’autore Giuseppe Catarinella

Getting your Trinity Audio player ready...

“Lo storico è come l’orco delle fiabe:segue il sangue umano”così Donato Verrastro, professore di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Basilicata, definisce colui che verifica le fonti storiche.
Ieri a Lavello è stata presentata una nuova fatica storica del professore Giuseppe
Catarinella dal titolo”I lavellesi e la Grande Guerra”.
Una geografia del dolore dove molti soldati lucani non avevano neanche la consapevolezza del perché combattevano, come ci fa presente il sindaco di Lavello, Antonio Carretta nel suo intervento.
Sindaco che parla di questi giovani agricoltori,sottratti al lavoro per conquistare un territorio lontano dai propri ideali.
70-80 lavellesi per combattere l’impero Austroungarico, ora tra i nostri migliori alleati.
La Basilicata ha avuto un ruolo non marginale dal momento che è stata una provincia di prigionia con ben 30 comuni.
L’Assessore alla cultura, Valentina Garripoli riempie di complimenti l’autore, conosciuto in seconda media: “I suoi testi sono un patrimonio ed è capace di arrivare in capo al mondo per raggiungere la verità storica“.
Giuseppe Catarinella, con l’uscita del libro, onora i quasi 8000 eroi lucani caduti in guerra.
E lo fa nel centenario di commemorazione al monumento dei caduti di Lavello.
Anche il proprietario della casa editrice Delta 3, Silvio Sallicandro è particolarmente partecipe alla presentazione del libro, perché è un omaggio al nonno(classe 1886)che ha combattuto la Prima Guerra Mondiale.
Amare la propria cultura significa guardare lontano e progettare il proprio futuro.

AL

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago