Questa mattina Papa Francesco ha ricevuto in udienza, nella sala Clementina del Palazzo apostolico vaticano, una delegazione di sindaci aderenti ad Asmel (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali). Tra questi – fa sapere l’amministrazione comunale di Venosa – anche il sindaco Marianna Iovanni. “Sono onorata – ha detto – di porgere al Papa i saluti della comunità venosina. Per l’occasione è stato affidato ad un omaggio in ceramica locale la descrizione di un pezzo importante della nostra storia: quella di una convivenza pacifica tra popoli che professavano credi diversi, un esempio straordinario di dialogo tra comunità cristiana ed ebraica, nell’antica Venusia. Un esempio che Papa Francesco ha accolto, con il suo benedicente sorriso per la nostra Venosa”.
Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…
L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…
Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…
Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…
Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…
Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…