Subscribe for notification
Cronaca

Test It-Alert in Val d’Agri, Di Bello: “Sul territorio 40 volontari”

Getting your Trinity Audio player ready...

Nuovo test It-Alert in Basilicata con la simulazione di un incidente rilevante nel Centro oli Eni della Val d’Agri. Giovedì 25 gennaio, alle ore 12, i cittadini presenti in un raggio di 2 chilometri dallo stabilimento, nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova, riceveranno sul proprio telefono cellulare la seguente comunicazione: ‘Stiamo simulando un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it’.

Lo comunica, attraverso l’Ufficio stampa della giunta lucana, il dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello: “In attesa del 13 febbraio, quando It-Alert entrerà nella fase operativa, il dipartimento nazionale di Protezione civile sta procedendo alla sperimentazione del sistema di allarme pubblico su porzioni territoriali circoscritte e per rischi specifici legati alle diverse zone del Paese. In Basilicata è stata individuata l’area intorno allo stabilimento Eni della Val d’Agri, tra i siti industriali lucani soggetti alla direttiva Seveso. Come Protezione civile regionale, il 25 gennaio – aggiunge Di Bello – dislocheremo circa 40 volontari in punti strategici di quel territorio per valutare la qualità di ricezione del messaggio. Invitiamo anche i cittadini residenti nei Comuni di Viggiano e Grumento Nova, oltre a tutte le persone in transito, a compilare il questionario, in forma anonima, cui si potrà accedere tramite il link contenuto nel messaggio”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago