Subscribe for notification
In primo piano

La Femca Cisl rilancia sulla transizione energetica socialmente sostenibile

Getting your Trinity Audio player ready...

Per la segretaria generale Nora Garofalo non vanno disperse le opportunità legate alle risorse del territorio

Si è tenuto questa mattina a Metaponto la prima riunione dell’anno del consiglio generale della Femca Cisl Basilicata alla presenza della segretaria generale nazionale Nora Garofalo. Occhi puntati sulla rete dei servizi della Cisl come parte integrante delle tutela offerta dal sindacato. «La Femca non è solo un sindacato impegnato nella rappresentanza e tutela del lavoro, ma è anche un punto di riferimento essenziale per una vasta gamma di servizi destinati a migliorare la qualità della vita dei nostri iscritti e delle nostre iscritte», ha detto nella sua relazione introduttiva il segretario generale Francesco Carella aggiungendo che «il mondo dei servizi Cisl è parte di noi e noi siamo parte dei servizi Cisl, che costituiscono una componente fondamentale della nostra azione sindacale e un valore aggiunto nelle nostre attività di proselitismo». Carella ha anche espresso preoccupazione per la scelta della Zes unica che a suo avviso comporta dei rischi per la Basilicata in termini di mancate opportunità di crescita e occupazione. 

Della Basilicata come di un «un territorio che può avere una vocazione industriale importante», ha parlato Nora Garofalo che ha pure sottolineato come «la presenza del petrolio si debba inserire in un panorama che è quello della transizione energetica, un processo che però deve essere accompagnato per fare in modo che il territorio non sia depauperato delle sue ricchezze e opportunità». La sfida è dunque fare in modo che la transizione energetica sia socialmente sostenibile e rispettosa delle condizioni di lavoro e della dignità delle persone: questo il messaggio che la Femca ha voluto lanciare da Metaponto per un anno che si annuncia particolarmente impegnativo. 

Messaggio sposato a pieno dal segretario generale della Cisl Basilicata Vincenzo Cavallo: «La transizione giusta è una priorità per fare in modo che i cambiamenti che stanno intervenendo a livello globale, penso ad esempio all’impatto dell’intelligenza artificiale, siano il più possibile inclusivi. Va in questa direzione la nostra proposta di democrazia economica, ora in discussione in Parlamento che nasce dall’idea che solo avendo potere decisionali nella governance delle imprese si può davvero difendere il lavoro e alzare i salari nel nostro paese».

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

2 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

2 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

3 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

4 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

4 giorni ago