Subscribe for notification
Agricoltura

Agricoltori del Vulture-Melfese si mobilitano

Getting your Trinity Audio player ready...

Gli agricoltori del Vulture-Melfese e dell’Alto Bradano si sono mobilitati questa mattina per protestare contro le decisioni che riguardano direttamente il settore agricolo. La mobilitazione è avvenuta presso il piazzale antistante il Punto Nigro Cafe nella Zona Industriale di San Nicola di Melfi, alle ore 8:00.

Uno dei motivi principali che ha spinto gli agricoltori a scendere in piazza è la revisione del Complemento per lo Sviluppo Rurale programmazione 2023/2027 decisa dal Governo Regionale. Questa decisione ha suscitato grande insoddisfazione nel settore agricolo, che si sente penalizzato da una programmazione poco adatta alle reali necessità del territorio. Gli agricoltori chiedono una revisione di questa decisione al fine di garantire uno sviluppo reale e sostenibile dell’agricoltura locale.

Ma non è solo il Governo Regionale ad essere oggetto della protesta degli agricoltori. Anche il Governo Nazionale è criticato per la revisione della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023/2027, in particolare per l’introduzione dell’ecoschema. Gli agricoltori ritengono che questa nuova misura rischi di creare ulteriori vincoli e complicazioni burocratiche, senza realmente tutelare le necessità e le peculiarità del settore.

Inoltre, gli agricoltori del Vulture-Melfese e dell’Alto Bradano contestano l’obbligo imposto dalla Commissione Europea di trasmettere in modo telematico il quaderno di campagna. Secondo gli agricoltori, questo obbligo rappresenta un costo aggiuntivo e una complicazione burocratica che non tiene in considerazione la realtà dei piccoli produttori, che spesso hanno difficoltà ad adattarsi alle tecnologie digitali.

La mobilitazione di oggi è stata una forma di protesta pacifica da parte degli agricoltori, che chiedono un’attenzione maggiore alle loro esigenze e l’adozione di decisioni più consapevoli e mirate per il futuro dello sviluppo agricolo del Vulture-Melfese e dell’Alto Bradano.

Gli agricoltori si aspettano una risposta da parte delle istituzioni competenti e sono pronti a continuare la lotta per tutelare il proprio lavoro e il proprio territorio. Il futuro dell’agricoltura locale è nelle loro mani e la loro voce non può e non deve essere ignorata.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago