Subscribe for notification
Cronaca

Pappalardo (Pd) su lavori di Completamento dello schema idrico Basento – Bradano – Settore G”

Getting your Trinity Audio player ready...

“Sono trascorsi altri due anni e mezzo dal lontano 27 luglio 2021, data in cui il CIPESS, con delibera n.46, ha nuovamente approvato il progetto per il “Completamento dello schema idrico Basento – Bradano – Attrezzamento settore G”, ai fini della apposizione del vincolo preordinato all’esproprio e della dichiarazione di pubblica utilità, confermando nel contempo l’impegno finanziario di 85 milioni, di cui 6,866 milioni di euro a carico della Regione Basilicata”. Lo afferma, in una nota, il consigliere provinciale del Pd, Rocco Pappalardo. “Un progetto esecutivo – prosegue – precedentemente approvato con delibera n.14/2020 dal Consorzio di Bonifica (soggetto attuatore) e con Delibera n.578/2020 dalla Giunta regionale. Da allora solo alcuni roboanti comunicati stampa di Assessori e Dirigenti regionali che ne annunciavano a breve l’avvio dei lavori. Ad oggi non si sa più nulla. Lo schema idrico Basento – Bradano e l’attrezzamento del settore G riguarda il completamento delle opere necessarie per l’adduzione e la distribuzione irrigua di una vasta area dell’Alto Bradano che si estende per oltre 13 mila ettari, interessando 280 ettari del territorio di Banzi, 6993 ettari di Genzano di Lucania, 1658 ettari di Oppido Lucano e 4119 ettari di Irsina. Il progetto prevede la realizzazione di una condotta principale che dalla diga di Genzano di Lucania arriva alla diga del Basentello, delle diramazioni settoriali per alimentare i 14 settori del “Distretto G”, di una rete di distribuzione irrigua di circa 400 chilometri, di 14 vasche di compensazione e di un impianto di sollevamento. Un intervento atteso da 37 anni, momento in cui fu inserito nello “Schema idrico Basento Bradano” di cui al progetto speciale n. 14 della Cassa del Mezzogiorno e approvato dal Consiglio superiore dei lavori pubblici nel lontano 1987. Da allora sono state realizzate le sole opere di accumulo e quasi tutte le opere di adduzione ma non anche quelle fondamentali di distribuzione. Oggi mi chiedo, e soprattutto chiedo a chi dovrebbe fare e non fa e a chi dovrebbe vigilare e non vigila: quando l’avvio dei tanto attesi lavori? Si ha realmente intenzione di offrire una prospettiva di sviluppo a un territorio a forte vocazione agricola come quello dell’Alto Bradano? La Regione Basilicata e il Consorzio di Bonifica hanno ancora intenzione di destinare gli 85 milioni a questa opera oppure, considerati i numerosi e impattanti impianti eolici e fotovoltaici già installati e tanti altri in via di autorizzazione, si è deciso di trasformare la piana del Bradano in hub energetico regionale? Meglio arrossire prima con una domanda “sciocca” che impallidire dopo con ciò che potrebbe accadere in quella zona o che forse sta’ già accadendo”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago