Getting your Trinity Audio player ready... |
“Giù le mani dalla nostra terra, la terra è vita e la vita non si ferma!!!”. Uno slogan che è una dichiarazione di “battaglia”, quello del Coordinamento Agricoltori Lavellesi (CAL), movimento autonomo e spontaneo che è nato negli ultimi giorni sull’onda delle proteste agricole che stanno attraversando tutta Italia e l’Europa.
“Anche noi agricoltori lavellesi, come altri di tutta Europa, stiamo vivendo una crisi che ogni giorno si fa sempre più dura e difficile da affrontare … e alla luce di quello che sta accadendo in questi giorni abbiamo deciso di riunirci per dare voce al nostro disagio e per protestare contro riforme che non ci soddisfano e che, soprattutto, non ci rappresentano”, fanno sapere i rappresentanti del Coordinamento Agricoltori Lavellesi (CAL), alla vigilia di una prima grande iniziativa a tutela del settore. Domani, infatti, il movimento darà vita ad un presidio permanente con tanto di manifestazione nel centro abitato di Lavello.
Gli agricoltori e i loro rappresentanti si riuniranno alle 8 del mattino nella ZONA PALS antistante il San Barbato Resort, per avviarsi intorno alle 9 con un corteo di manifestanti e trattori per le vie della cittadina. Prevista la partecipazione del sindaco Antonio Carretta e di alcuni consiglieri comunali ed esponenti della giunta. Ma cosa chiedono i locali operatori del terzo settore? La risposta sta tutta in un documento del Coordinamento Agricoltori Lavellesi, che riportiamo a seguire:
COSA CHIEDE IL CAL:
RIPROGRAMMAZIONE GREEN DEAL. Revisione completa della Politica Agricola Europea, in quanto di estremismo ambientalista e a discapito della produzione agricola e dei consumatori (Cerealicoltura, allevamenti, regolamenti sul digestato).
IMPORTAZIONI E LIBERTÀ DI IMPRESA. Vietare l’importazione di prodotti agricoli provenienti da Paesi dove non sono in vigore gli stessi nostri regolamenti produttivi e sanitari. Garantire la libertà di impresa, anche varando leggi che combattano il dumping economico per i prodotti agricoli ed alimentari.
ISTITUZIONE DI UN TAVOLO TECNICO. Chiediamo l’istituzione di un tavolo tecnico di soli veri agricoltori, che siano coinvolti ogni qualvolta si vari o si ritocchi una normativa che riguardi direttamente o indirettamente il settore agricolo ed alimentare.
ABOLIZIONE IMMEDIATA DI VINCOLI ED INCENTIVI PER NON COLTIVARE I TERRENI. Eliminare l’obbligo di non coltivare il 4% dei terreni ed ogni forma di contributo volta a disincentivare la coltivazione.
DETASSAZIONE IN AGRICOLTURA (IRPEF-IMU). Mantenere un regime fiscale adeguato per il mondo agricolo, viste le criticità economiche causate dall’aumento esponenziale dei costi di produzione e dalla flessione dei mercati dei prodotti agricoli.
AGEVOLAZIONI CARBURANTE AGRICOLO. Mantenere anche dopo il 2026, il sistema che tiene calmierati i costi del gasolio agricolo.
CIBI SINTETICI. Regolamenti stringenti che contrastino l’ingresso sul mercato di cibi sintetici.
RIFORMA ALIQUOTA IVA APPLICATA. Ridurre o addirittura togliere l’iva su alcuni prodotti alimentari primari. Per il vino applicare un’aliquota massima del 10%.
FAUNA SELVATICA. Lo Stato deve garantire un contenimento della fauna selvatica e rispondere direttamente ed in tempi brevi dei danni diretti ed indiretti da essa provocati.
RIQUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DELL’AGRICOLTORE. A partire dalle scuole, riqualificare la figura dell’agricoltore ed allevatore, valorizzandola e non additandola come responsabile dell’inquinamento ambientale. L’agricoltore è una figura fondamentale per la società in quanto tutore dell’ambiente e produttore di cibo/vita!
Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…
L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…
Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…
Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…
Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…
Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…