Subscribe for notification
In primo piano

Provincia Potenza, Larotonda (Noi Moderati): “Gli agricoltori non sono soli”

Getting your Trinity Audio player ready...

“Il settore agricolo è da tempo in crisi in tutta Europa e in Italia, ma la situazione sta diventando sempre più critica. In Basilicata più di cinquanta mezzi agricoli hanno dato vita ieri a un corteo nel centro abitato di Lavello. I mezzi agricoli sono rimasti in sit-in nella zona Pals da ieri, in segno di protesta contro le numerose normative stringenti che mettono a rischio l’intero settore agricolo. Questa mobilitazione è stata promossa dal Coordinamento Agricoltori Lavellesi (CAL), che si unisce al movimento che sta coinvolgendo gli operatori del settore in tutta Europa, per contrastare riforme imposte dall’alto che rischiano di mettere in ginocchio un comparto già in forte difficoltà e oggi ha marciato su Potenza”. Ad affermarlo, la consigliera provinciale Lucia Larotonda, che sostiene la protesta e si impegna a portare la voce degli agricoltori ai tavoli della provincia. “Sono al fianco di tutti gli agricoltori – continua Larotonda – con l’obiettivo di dare un segnale concreto. Vogliamo far capire che gli agricoltori non sono soli”.

Mezzi agricoli in corteo a Lavello

In particolare, i membri del CAL sostengono di essere oppressi da una serie di regolamentazioni poco flessibili che rendono la gestione dell’attività agricola sempre più complessa e costosa. Queste normative non tengono conto delle specificità locali e delle esigenze degli agricoltori, mettendo a rischio la sopravvivenza di numerose aziende. La pressione sempre maggiore sul settore agricolo è ormai insostenibile e richiede soluzioni urgenti. È necessario che i governi locali e le istituzioni comunitarie si rendano conto dell’importanza strategica dell’agricoltura e si impegnino a sostenerla con politiche adeguate. La Consigliera Provinciale Larotonda invita quindi tutti gli attori politici a unire le forze per trovare soluzioni concrete e sostenibili per il settore agricolo. “Dobbiamo agire in fretta per invertire questa tendenza negativa – dichiara Larotonda – e garantire un futuro dignitoso ai nostri agricoltori. È ora di mettere in atto politiche che favoriscano lo sviluppo e il sostegno dell’agricoltura, rispettando al contempo l’ambiente e la sostenibilità”. È necessario che sia dato ascolto alle richieste degli agricoltori e che si trovino soluzioni che permettano loro di svolgere il proprio lavoro in modo dignitoso, sostenibile ed equo. Solo così – conclude – sarà possibile salvaguardare un settore fondamentale per l’economia e per la sicurezza alimentare sia a livello locale che europeo”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago