Subscribe for notification
In primo piano

It-Alert entra nella fase operativa per alcuni rischi

Getting your Trinity Audio player ready...

Il 13 febbraio rappresenta una data importante per la Protezione civile, perché si avvia l’operatività del sistema di allarme pubblico It-Alert per alcuni rischi tra quelli previsti dalla norma. In base all’esito dei test condotti in tutta Italia e a fronte delle valutazioni tecniche congiunte tra il Dipartimento guidato dall’ingegner Fabrizio Curcio, le componenti istituzionali del tavolo nazionale e le Regioni si è convenuto di prorogare di un anno il periodo di sperimentazione relativamente al rischio di ‘maremoto generato da un sisma’, al rischio di ‘precipitazioni intense’ e al rischio vulcano per Stromboli.

Lo rende noto, attraverso l’Ufficio stampa della giunta lucana, il dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello, il quale comunica che “in una riunione che si è svolta lo scorso 9 febbraio nella sede della Protezione civile lucana, a cui hanno preso parte i rappresentanti della Prefettura di Potenza, del comando regionale dei Vigili del fuoco, dei Comuni di Viggiano e Grumento Nova, oltre ai referenti del Cova, si è proceduto alla valutazione finale dell’esercitazione che il 25 gennaio ha simulato un incidente rilevante nello stabilimento Cova Eni”. “L’incontro – prosegue Di Bello – ha rappresentato un’utile occasione in cui sono state individuate le azioni correttive e integrative da apportare alle procedure dei piani di emergenza esterna degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e, più in generale, alla pianificazione di emergenza e alla pianificazione di protezione civile di livello territoriale”. La sperimentazione del sistema It-Alert proseguirà nel corso del 2024 e l’Ufficio per la protezione civile avvierà subito una campagna informativa dei contenuti relativi alle indicazioni operative, approvate in via definitiva, indirizzata a tutte le componenti del sistema di protezione civile e alle strutture operative lucane”.

Staff

Recent Posts

Cifarelli domina le primarie di Matera Open City

Con 2.356 preferenze, Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Partito Democratico ma candidato a titolo personale,…

3 giorni ago

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

4 giorni ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

7 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

7 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

1 settimana ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 settimana ago