Subscribe for notification
In primo piano

BARDI diserta, Galella fugge. Gli agricoltori Lucani presi in giro.

Getting your Trinity Audio player ready...

Il tavolo tecnico chiesto dagli agricoltori lucani alla Regione Basilicata è iniziato con un amaro risveglio per il settore. Nonostante la promessa della presenza del presidente Vito Bardi, quest’ultimo ha deluso le aspettative dei partecipanti disertando l’incontro: un gesto, quello del governatore, che ha lasciato un amaro in bocca agli agricoltori, che si vedono una volta di più abbandonati dalle istituzioni. Nonostante l’assenza di Bardi erano presenti l’assessore al ramo Alessandro Galella e i dirigenti del Dipartimento. Dopo circa un’ora di discussione è stato redatto un verbale che riporta i punti salienti trattati durante l’incontro.

Il primo riguarda l’emergenza idrica, una problematica che affligge da tempo il settore agricolo lucano. Gli agricoltori hanno evidenziato i problemi legati alla mancanza di acqua per l’irrigazione delle colture, chiedendo interventi mirati per fronteggiare questa situazione critica.

Il secondo punto concerne la crisi e i danni provocati dalla fauna selvatica. Gli agricoltori hanno denunciato i danni causati da cinghiali e altri animali selvatici alle colture, chiedendo misure efficaci per tutelare le proprie produzioni.

Infine, il terzo punto ha messo al centro il tema del costo elevato del gasolio agricolo. Gli agricoltori hanno chiesto sgravi fiscali per le aziende al fine di alleviare il peso economico che questo elemento rappresenta per le loro attività.
“Una volta stampato il verbale – dice un rappresentante degli agricoltori a NoiBasilicata – l’assessore Galella ha abbandonato l’incontro senza neanche firmarlo. Si tratta di un gesto inaccettabile, che non solo dimostra un totale disinteresse nei confronti delle istanze degli agricoltori, ma rappresenta un atto che allontana le istituzioni dai cittadini. È inaccettabile che gli agricoltori, che sono una componente fondamentale del sistema produttivo della Basilicata, vengano trattati in questo modo. Le istituzioni dovrebbero garantire la tutela e il sostegno di un settore così importante per l’economia della regione, ma comportandosi così dimostrano il contrario. Oggi, ancora una volta – prosegue – gli agricoltori lucani si ritrovano abbandonati dalle istituzioni. È necessario, quindi, che vengano prese misure concrete e immediate per affrontare le problematiche che affliggono il settore e che si promuova un dialogo costruttivo tra le parti interessate. È fondamentale – ribadisce – che le istituzioni dimostrino un reale impegno nel sostenere e valorizzare il lavoro degli agricoltori, altrimenti la Basilicata rischia di perdere un patrimonio prezioso per la sua economia e il benessere dei suoi cittadini. È arrivato il momento di agire e porre fine a questa situazione di abbandono e disinteresse”.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago