Subscribe for notification
Trasporti

Rapporto Pendolaria, Filt Cgil: “Quadro preoccupante per il trasporto su ferro in Basilicata”

Getting your Trinity Audio player ready...

“Dal rapporto Pendolaria di Legambiente emerge una quadro abbastanza preoccupante sulla situazione del trasporto su ferro in Basilicata. Sono solo 18 i chilometri a doppio binario e troppi i chilometri ancora non elettrificati, con l’età media dei mezzi due anni più vecchi della media nazionale”. Lo affermano in una nota congiunta, i segretari generali di Filt Cgil Basilicata, Luigi Ditella e di Filt Cgil Matera, Mario Clemente. “Unica nota positiva è il rinnovo del parco macchine di Fal con cinque nuovi mezzi sulla direttrice Matera – Bari che hanno migliorato molto il servizio creando un collegamento veloce con il capoluogo pugliese, oltre all’ammodernamento della stazione di Avigliano (Potenza). Un collegamento che potrà essere un volano per lo sviluppo turistico di Matera alla luce del fatto che i tempi delle gare TPL probabilmente si dilateranno nel tempo vista la confusione del comparto e il fatto che Trenitalia non sembra interessata al prolungamento sull’Adriatico della Ferrandina – Matera a Bari, arteria fondamentale e per la quale la Fil Cgil continuerà a battersi. Non resta che puntare sull’azienda regionale Fal per migliorare il collegamento da Matera a Bari e puntare dal 2027 a un collegamento veloce Trenitalia da Matera a Potenza e poi all’Alta velocità per il Nord. Resta il rammarico per non aver ottenuto la bretella Tito-Auletta che avrebbe strappato la Basilicata dall’isolamento atavico e totale in cui versa e la una modifica del contratto di servizio Trenitalia per prolungare il collegamento Spinazzola-Bari ai comuni limitrofi lucani dell’Alto Bradano (Venosa, Lavello etc.). La Filt Basilicata e la Filt Matera si batteranno affinché anche la Basilicata abbia un trasporto degno di tale nome considerato il fatto che, a regime, la Regione spenderà oltre 150 milioni di euro l’anno per il trasporto locale”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago