Subscribe for notification
Cultura

A Potenza il 22 febbraio la presentazione del libro di Lucia Gallo dal titolo “Voci di donne”

Getting your Trinity Audio player ready...

Dieci grandi donne la cui storia è stata narrata da poeti e scrittori di tutti i tempi. E se non fossero soddisfatte della gloria di cui hanno goduto? Se ci fosse un’altra verità? Se al canto altrui, prevalentemente maschile, si accompagnasse un controcanto femminile?

È la prospettiva seguita da Lucia Gallo per rileggere questa parte della letteratura nel libro “Voci di donne”, Edigrafema Edizioni, che verrà presentato in anteprima a Potenza giovedì 22 febbraio, alle ore 16.30, al Polo Bibliotecario, in via don Minozzi.

L’evento, coordinato dalla giornalista Eva Bonitatibus – si legge in un comunicato della Casa editrice – vedrà in apertura i saluti del direttore del Polo Bibliotecario, Luigi Catalani e dell’editrice di Edigrafema, Antonella Santarcangelo. Oltre all’autrice, interverranno la responsabile scientifica di Edizioni Simone, Iolanda Pepe, il docente di italiano Luca Rando e quello di filosofia Domenico Venezia, rispettivamente del liceo “Q. Orazio Flacco” e del liceo delle Scienze umane “Rosa-Gianturco” del capoluogo. Eseguirà brani al pianoforte Rocco Mentissi, compositore e docente di filosofia che leggerà alcuni passi tratti dall’opera assieme a Rossella D’Amico e Vittoria Durante.

Ora in maniera ironica, ora con lunghi flussi di coscienza, attraverso la penna di Lucia Gallo le dieci donne protagoniste del libro danno della propria vicenda un’interpretazione assolutamente personale, cambiando punto di vista e scrollandosi della patina arcaica di cui il mito o la storia le ha ricoperte. A spasso tra secoli e personaggi, dopo un attento studio e un’originale rilettura, l’autrice dà voce alla figura della donna che, ieri come oggi, vuol essere signora del proprio tempo.

Lucia Gallo, già docente di materie letterarie nella scuola secondaria di primo grado, è esperta in metodologia e didattica. Ha pubblicato vari saggi per i quali ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui Scuola Progetto (Spaggiari 2007), Indicazioni per il curricolo. Che fare? (Spaggiari 2008), Le Nuove Indicazioni nazionali (Spaggiari 2013).

L’autrice Lucia Gallo

Per la casa editrice Simone ha pubblicato Lezioni di Italiano, storia e geografia per la prova orale del concorso a cattedra (2016) e curato il Manuale delle Metodologie e tecnologie didattiche (2024). È autrice di Ora di lettura, Antologia di Italiano per la scuola secondaria di primo grado (Bulgarini 2011), di Moda e mode (Model Edizioni 2016) e del romanzo Ora come allora (Edigrafema 2019).

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago