Subscribe for notification
Agricoltura

Gli agricoltori di Lavello si confrontano con il consorzio di bonifica e l’amministrazione comunale

Getting your Trinity Audio player ready...

Oggi pomeriggio alle 15.30 nell’aula consiliare del comune di Lavello, si è svolto un importante incontro promosso dal C.A.L. (Coordinamento Agricoltori Lavellesi) e fortemente voluto dal Sindaco di Lavello, al fine di discutere e affrontare i problemi idrici e della necessità di riattivare la Diga del Rendina.

Il numero 1 del Consorzio di Bonifica non ha dubbi sulla risoluzione del problema riguardante la diga del Rendina. “Tra 15-20 giorni toglieremo tutti gli alibi”, dichiara l’avvocato Musacchio, amministratore unico.

L’incontro pubblico, avvenuto nel primo pomeriggio nell’Aula Consiliare di Lavello, ha iniziato a dare le prime risposte nei confronti degli agricoltori lavellesi. L’avvocato, coadiuvato dallo Studio Croce e dal professore Calabrese si sta occupando dell’invaso e tra meno di un mese è ottimista per la ripresa dei lavori.

Il sindaco di Lavello, Antonio Carretta ha dimostrato, per la seconda volta in pochi giorni, la vicinanza nei confronti del comparto agricolo. Ha mantenuto la promessa invitando gli agricoltori nella, da lui definita, “cassa toracica” della democrazia.

L’aula consiliare con gli Agricoltori Lavellesi

Nella stessa aula era presente la consigliera regionale Donatella Merra, che ha invitato a riflettere sul perché il movimento agricolo è stato creato proprio a Lavello. “A Lavello ci sono più criticità rispetto ad altri territori”.

Tutti coloro che negli anni hanno criticato il lavoro svolto dalla Merra e dall’avvocato Musacchio sulla diga del Rendina, possono accedere al dossier, consegnato nelle mani del sindaco di Lavello Carretta.

È stata svolta un’azione di trasparenza nella quale sono specificati tutti gli ostacoli incontrati: dai 43 milioni stimati iniziali per i lavori, ai soldi del PNRR insufficienti, dal Covid, all’aumento del costo dei materiali, dal nuovo preliminare di ulteriori opere da fare, ai no categorici e alla mancanza di coraggio nel mettere quella firma per proseguire i lavori.

Presenti al confronto anche D’amelio Sindaco di Montemilone, l’assessore D’Andrea, l’assessore Stefania Muscio, il consigliere provinciale Lucia Larotonda e il consigliere comunale Marcello Abbattista.

Oggi il mondo agricolo si è sentito più ascoltato perché Lavello non ha chiuso loro la porta in faccia.

AL/SFR

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago