Subscribe for notification
In primo piano

A Viggiano domani si riunisce il Consiglio regionale della Uilm Basilicata

Getting your Trinity Audio player ready...

Domani 27 febbraio a partire dalle 9.30 al teatro comunale “Francesco Miggiano” di Viggiano (Potenza) si riunirà il consiglio regionale della Uilm Basilicata. Il sindacato in una nota parla di “data da ricordare”, perché “per la prima volta l’assise più importante dei metalmeccanici lucani si terrà nel cuore dell’estrazione petrolifera in Val d’Agri, con la preziosa e autorevole presenza del segretario nazionale Rocco Palombella“. “È un momento cruciale – spiega la Uilm – per il nostro Paese, sia alla luce della transizione in atto, che sta determinando una vera e propria rivoluzione industriale in diversi settori, a partire dall’auto, di cui ancora oggi non conosciamo gli effetti complessivi. Si soffre in Basilicata per il lavoro, ma la fotografia della transizione all’interno del settore auto deve rappresentare un monito per tutta l’industria nel nostro paese. Per questo è importante che ci sia un filo che unisce il settore dell’auto con il petrolio in Basilicata; questo filo si traduce nella necessità urgente e fondamentale di essere pronti ai cambiamenti, attraverso investimenti e soprattutto una visione industriale che vada al di là degli slogan e si concretizzi nei fatti”. In questo contesto, il segretario regionale Marco Lomio e il segretario regionale della Uil, Vincenzo Tortorelli, delineeranno le difficoltà della nostra regione; le conclusioni saranno affidate a Palombella, che illustrerà tutto ciò che viene fatto e si sta facendo a livello nazionale per governare al meglio la transizione, vista la difficoltà occupazionale che si registrano nel settore dell’auto e non solo. Contemporaneamente sarà illustrata la nuova piattaforma per il contratto nazionale dei metalmeccanici, che si lega al concetto che per governare la transizione è necessario mettere in campo ogni azione che possa essere determinante per salvaguardare il livello occupazionale e il lavoro; in questo contesto, la riduzione dell’orario di lavoro può essere certamente un’opportunità per tutti: per il mondo del lavoro, per le imprese e per il nostro paese. Senza dimenticare che aumentare il salario dei lavoratori non è solo un diritto, ma è anche una assoluta priorità per tutti noi”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago