Subscribe for notification
Industria

Ayvens leader mondiale della mobilità sostenibile: acquisterà 500.000 veicoli Stellantis per flotte Leasing

Getting your Trinity Audio player ready...

L’azienda Ayvens, leader europeo nella gestione delle flotte e nel leasing a lungo termine, ha confermato l’acquisizione di ben 500.000 veicoli Stellantis, con consegne programmate a partire dal primo semestre del 2024. Questo investimento non solo rivitalizzerà le fabbriche di Stellantis, tra cui lo stabilimento di Melfi a San Nicola, ma segna anche un passo significativo verso la mobilità sostenibile nella regione e oltre.

I marchi coinvolti in questa transazione includono Alfa Romeo, Citroën, Ds Automobiles, Fiat, Jeep, Lancia, Opel, Peugeot e Vauxhall, con la possibilità di estendere l’accordo per coprire l’intero portfolio Stellantis. Questa vasta gamma di veicoli, che spazia dalle city car ai SUV, dai furgoni ai minivan fino ai veicoli elettrici a batteria, sarà messa a disposizione per flotte leasing in tutta Europa.

Ayvens, con i suoi 15.700 dipendenti distribuiti in 42 Paesi e una flotta di 3,4 milioni di vetture, rappresenta già una forza trainante nel settore. Fondata a maggio 2023 dalla fusione tra Ald Automotive e LeasePlan, Ayvens è attualmente il principale player globale nel leasing auto multi-channel, supportando le esigenze di mobilità di grandi aziende internazionali, PMI, professionisti e privati.

Il CEO di Stellantis, Carlos Tavares, ha espresso entusiasmo riguardo a questa partnership, evidenziando come essa consentirà ai clienti di accedere alle ultime innovazioni, dalla propulsione avanzata alla connettività ad alte prestazioni, garantendo un comfort senza pari. Allo stesso modo, il CEO di Ayvens, Tim Albertsen, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione, evidenziando il potere di scalabilità e di acquisto dell’azienda che porterà a nuove sinergie e valore per tutti gli stakeholder coinvolti.

Questa partnership non solo darà un impulso alle industrie automobilistiche locali, ma anche promuoverà la transizione verso un futuro più sostenibile e privo di emissioni.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago