Subscribe for notification
In primo piano

La Protezione civile lucana a supporto degli enti locali

Getting your Trinity Audio player ready...

L’ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata, nell’ambito delle attività a supporto degli enti locali finalizzate a promuovere la cultura della prevenzione e un approccio orientato alla mitigazione dei rischi e alla gestione delle emergenze, ha organizzato un corso formativo inedito della durata di sedici ore dal titolo “Il ruolo di sindaci, amministratori pubblici e funzionari degli enti locali territoriali nel sistema di protezione civile”. La formazione, da erogare in sei edizioni di cui ciascuna articolata in due giornate, verrà riservata – si legge in un comunicato dell’Ufficio stampa della giunta regionale – agli amministratori locali, ai volontari e agli studenti aggregati per le aree Collina Materana, Potentino, Vulture Melfese, Val D’agri, Pollino, Costa Ionica.

I corsi si svolgeranno a Matera lunedì 4 e mercoledì 6 marzo, nella sede della Provincia; a Potenza martedì 5 nella Biblioteca provinciale e mercoledì 6 marzo al Museo provinciale; a Rionero in Vulture giovedì 7 e venerdì 8 marzo, nella Biblioteca comunale; a Marsicovetere giovedì 7 e venerdì 8 marzo, nella sala consiliare; a Lauria mercoledì 15 e giovedì 16 maggio, nella sede del Comune; a Montalbano Jonico mercoledì 15 e giovedì 16 maggio, nella sede del Comune.

“Gli amministratori locali, con i contributi di autorità ed esperti del settore di respiro nazionale, avranno modo di approfondire i diversi aspetti, compresi quelli normativi, legati alla pianificazione in materia di protezione civile”, dichiara Giovanni Di Bello, dirigente dell’ufficio per la Protezione civile della Regione Basilicata. “Sono in programma focus sui rischi specifici che interessano le porzioni territoriali lucane: sismico, idraulico, idrogeologico, ma anche quelli connessi alla presenza di stabilimenti a rischio di incidente rilevante e di impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. Inoltre, verrà simulata un’attività di emergenza e si approfondiranno le responsabilità e i relativi compiti dei sindaci nell’informazione alla popolazione. I formatori – conclude Di Bello – faranno il punto anche sul ruolo della protezione civile sul fronte della tutela dei beni culturali”.

Staff

Recent Posts

Cifarelli domina le primarie di Matera Open City

Con 2.356 preferenze, Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Partito Democratico ma candidato a titolo personale,…

4 ore ago

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

1 giorno ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

4 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

4 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

4 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

5 giorni ago