Subscribe for notification
Cronaca

Osservatorio regionale sul credito, il 12 marzo nuovo incontro in Regione

Getting your Trinity Audio player ready...

Fisac Cgil, First Cisl e Uilca: “Importante strumento per monitorare e contrastare il fenomeno della desertificazione bancaria”

A seguito delle precedenti audizioni in II e IV Commissione permanente del Consiglio regionale della Basilicata e dell’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio Regionale di una mozione per la costituzione di un Osservatorio regionale finalizzato a monitorare e contrastare il fenomeno della desertificazione bancaria, i segretari generali della Basilicata di FISAC-CGIL, FIRST-CISL e UILCA, Bruno Lorenzo, Arnaldo Villamaina e Vito Cuccaro, anche in rappresentanza delle rispettive Confederazioni regionali CGIL, CISL e UIL, hanno incontrato l’assessore regionale allo Sviluppo economico e lavoro, Michele Casino.

I segretari – si legge in una nota dei sindacati – hanno rimarcato l’importanza della costituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria al quale prendano parte le organizzazioni sindacali, l’Ente Regione, i rappresentanti degli istituti bancari, Confindustria e l’Anci e che abbia lo scopo di confrontarsi costantemente con le aziende bancarie riguardo le chiusure degli sportelli e dei presidi direzionali in Regione previste dai piani industriali al fine di analizzare le motivazioni delle chiusure e di individuare alcune possibili soluzioni da condividere con le controparti e con gli attori istituzionali. È stato ribadito che l’Osservatorio deve lavorare non contro, ma congiuntamente agli istituti bancari in quanto le Organizzazioni sindacali sono vicine alle scelte delle banche quando si tratta di far crescere i territori con politiche che incrementino aperture di filiali ed assunzioni e di conseguenza garantiscano politiche del credito inclusive ed eque.

Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto all’assessore che la Regione Basilicata si faccia promotrice nei confronti degli Istituti bancari non solo chiedendo di mantenere aperti gli sportelli che costituiscono un presidio di legalità e un servizio essenziale per i comuni lucani, ma anche favorendo politiche occupazionali che prevedano incentivi per le banche che assumono e mantengano la forza lavoro in Basilicata al fine di favorire la creazione di poli di lavorazione (così come è avvenuto in regioni limitrofe) che possano contribuire ad invertire il pesante trend di disoccupazione giovanile e decremento demografico registrato negli ultimi anni.

L’assessore ha riconvocato il prossimo 12 marzo un tavolo invitando, oltre alle organizzazioni sindacali, anche le principali associazioni di rappresentanza regionali e le altre controparti datoriali.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago