Subscribe for notification
In primo piano

Le nuove Alfa Romeo Giulietta e Lancia Delta: una nuova era per la produzione a Melfi

Getting your Trinity Audio player ready...

Ieri si è svolto ad Arese (Milano) un incontro tra Jean Philippe Imparato, CEO di Alfa Romeo e la stampa. Imparato ha sottolineato l’importanza di mantenere l’identità e la storia dei marchi Alfa Romeo e Lancia, garantendo che le nuove vetture rispetteranno i valori tradizionali dei marchi, pur abbracciando la modernità dell’elettrificazione. Secondo quanto dichiarato dal CEO, le nuove Alfa Romeo Giulietta e Lancia Delta prodotte a Melfi rappresenteranno un connubio di innovazione tecnologica e rispetto per la tradizione, mantenendo vivo lo spirito delle icone automobilistiche italiane.

L’investimento nell’elettrificazione delle due vetture simboliche è stato accolto con grande interesse dal settore automobilistico, visto il crescente interesse verso veicoli più sostenibili e a zero emissioni. La scelta di produrre le nuove Giulietta e Delta a Melfi è un segnale positivo per l’industria automobilistica italiana, confermando il ruolo di riferimento di Stellantis nel mercato europeo.

Le aspettative sono alte per le nuove vetture Alfa Romeo e Lancia, che promettono di conquistare il cuore degli appassionati di auto sportive, mantenendo al contempo un’impronta ecologica sempre più importante. Le prossime tappe vedranno lo sviluppo e il lancio di questi modelli (2026/2027), portando avanti la lunga storia di successi dei due marchi italiani nel panorama automobilistico mondiale.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago