Subscribe for notification
Impresa

Pmi lucana “L’Antincendio” fra le imprese innovative del meridione con l’innovativo bastone da trekking “francybas”

Getting your Trinity Audio player ready...

Tutto pronto per la conferenza internazionale DSSR2024 Data Science & Social Research che andrà in scena a Napoli dal 25 al 27 marzo presso il Centro Congressi Federico II. Il 27 mattina è previsto il talk Francybas : Smart stick for forest safety, trail discovery and biodiversity protection’ a cura di Marco Colucci, amministratore della pmi innovativa lucana L’Antincendio. Proprio in questi giorni la società lucana è risultata fra le 12 stelle del Sud della Basilicata, classifica de “Il Sole 24” ore che annovera le 200 aziende italiane con sede nel Sud Italia che hanno ottenuto la migliore performance in termini di crescita del proprio fatturato, crescita del numero dei propri dipendenti e crescita delle proprie immobilizzazioni materiali e immateriali nel triennio tra il 2019 e il 2022. La società materana nota per il progetto Safetycad e LastWatt, presenta ora un rivoluzionario proof of concept che coniuga sostenibilità, inclusione, accessibilità, sicurezza e turismo. Proprio il francybas è un bastone da trekking rivoluzionario brevettato che mira a promuovere l’accessibilità ai parchi tramite internet of things e gps, promuovendo una camminata in sicurezza e contribuendo a tracciare nuovi sentieri e percorsi. Soddisfatto il presidente dell’Ente Pro Loco Basilicata Rocco Franciosa il quale sottolinea “siamo orgogliosi che un’azienda virtuosa del territorio impegnata nell’innovazione sostenibile sia fiore all’occhiello della classifica delle stelle del sud de Il sole 24 ore. Da parte nostra esprimiamo vivissime congratulazioni – conclude Franciosa – e  siamo onorati di collaborare come già avvenuto con il Realverso Lucanum ideato dalla società informatica che vede L’ Antincendio fra le imprese dell’ecosistema della sostenibilità ed oggi nello sperimentare i nuovi concept di questa brillante realtà lucana, fra cui il rivoluzionario Francybas che può rappresentare una chiave di valorizzazione per i nostri parchi naturali e patrimonio boschivo.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago