Subscribe for notification
Cronaca

Allarme bomba a Trani: evacuazione della stazione e chiusura delle scuole per sicurezza

Getting your Trinity Audio player ready...

All’alba di oggi, una pattuglia dei Carabinieri è intervenuta tempestivamente presso la stazione di Trani in seguito a un allarme bomba. L’intera area è stata evacuata e tutti gli accessi sono stati chiusi per consentire le necessarie verifiche.

L’allarme ha avuto origine dal ritrovamento di una valigetta sospetta contenente un messaggio che preannunciava la presenza di un ordigno in una scuola non specificata della città. Alcuni biglietti con minacce ai treni tra Bari e Barletta sono stati rinvenuti all’interno della stessa valigetta.

L’evento ha causato gravi disagi per i pendolari e gli studenti, oltre ad arrecare preoccupazione per coloro che avevano programmato una trasferta. Di fronte alla situazione di emergenza , il sindaco di Trani ha preso la decisione di chiudere le scuole per garantire la sicurezza di tutti.

Le forze dell’ordine, supportate da squadre specializzate, stanno attualmente svolgendo indagini approfondite per accertare l’autenticità delle minacce e individuare i responsabili. Allo stesso tempo, sono state adottate misure di sicurezza straordinarie per garantire la protezione dei cittadini e degli utenti del trasporto ferroviario. Le autorità locali esortano la popolazione a rimanere vigile e a segnalare qualsiasi comportamento sospetto alle forze dell’ordine.

Al momento, si invitano i pendolari a seguire gli aggiornamenti sul servizio ferroviario e i genitori degli studenti a tenersi informati sulle disposizioni riguardanti la riapertura delle scuole.

Le autorità competenti stanno lavorando incessantemente per risolvere questa situazione e porre fine all’allarme bomba a Trani.

Fonte: BarlettaViva

SDC

Recent Posts

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

5 ore ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

3 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

3 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

3 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

4 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

5 giorni ago