Subscribe for notification
In primo piano

Chiorazzo: “Condivido le richieste degli assistenti sociali”

Getting your Trinity Audio player ready...

“Ho letto con attenzione la lettera appello inviata a tutti i candidati dall’Ordine degli assistenti sociali della Basilicata e ritengo che le richieste e le considerazioni esposte siano assolutamente condivisibili. Ripensare il sistema welfare regionale in un’ottica partecipativa è una sfida che richiede un grande impegno collettivo e una visione a lungo termine”.

Angelo Chiorazzo

 Lo afferma in una nota Angelo Chiorazzo, capolista nelle circoscrizione di Potenza per Basilicata Casa Comune alle prossime elezioni regionali. “Coinvolgendo attivamente i cittadini e le comunità locali nel processo decisionale, possiamo creare un sistema welfare più efficace, equo e sostenibile che risponda alle esigenze e alle aspirazioni di tutti i cittadini della regione. Con il cambiamento delle dinamiche sociali, economiche e demografiche, diventa sempre più evidente la necessità di ripensare e rinnovare il sistema welfare regionale per renderlo più adattabile, inclusivo ed efficace. Gli assistenti sociali svolgono un ruolo fondamentale nella nostra comunità, fornendo un supporto diretto a individui e famiglie in situazioni di crisi, vulnerabilità o bisogno e proprio perché studiosi della società umana sono capaci, attraverso la loro ricerca,  di fornire una prospettiva critica e informata sui fenomeni sociali, contribuendo così alla comprensione dei processi di cambiamento e al miglioramento delle politiche pubbliche, per costruire una società più giusta, inclusiva e solidale. Negli ultimi anni si è assistito a una crescente distanza tra la politica e la società, con una diminuzione della fiducia nei confronti delle istituzioni politiche e una perdita di senso di appartenenza civica. Per invertire questa tendenza e ristabilire un legame significativo tra politica e società, è necessario ridare all’attività politica un’importanza pedagogica, così come auspicano gli assistenti sociali nel loro appello, cioè un ruolo educativo e formativo nei confronti dei cittadini, per ristabilire un legame significativo tra politica e società e per promuovere una cultura di impegno civico e partecipazione democratica. Il contributo degli assistenti sociali alla nostra comprensione della società moderna dunque è inestimabile. Pertanto ritengo essenziale riconoscere e sostenere il loro lavoro, affinché possano continuare a fornire un contributo significativo alla nostra comunità. Avrò grande piacere ad incontrarli e ad ascoltare direttamente le loro istanze”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago