Subscribe for notification
Associazionismo

Le Pro Loco della Basilicata con Epli e Società Geografica Italiana per accrescere l’inventario nazionale del patrimonio culturale immateriale e materiale

Getting your Trinity Audio player ready...

“Grazie all’accordo sottoscritto tra la Rete Associativa di Terzo Settore Pro Loco Epli Aps e la Società Geografica Italiana le Pro Loco della Basilicata affiliate all’Ente Pro Loco Italiane sono chiamate a svolgere un ruolo importante per accrescere l’ inventario nazionale sui beni materiali ed immateriali e sulle geografie del paesaggio”. A farlo sapere in una nota il Presidente regionale Ente Pro Loco Basilicata Aps Rocco Franciosa il quale sottolinea “esprimiamo viva soddisfazione per la firma dell’accordo e siamo onorati come Pro Loco Epli lucane quotidianamente impegnate nella custodia e valorizzazione del patrimonio culturale immateriale e materiale delle nostre comunità ad offrire il nostro umile contributo ad un lavoro di alto valore che la Società Geografica Italiana svolge in campo nazionale”. “In questo accordo importante Ente Pro Loco Italiane offrirà alla Società Geografica Italiana – tiene a rimarcare il Presidente Nazionale Pasquale Ciurleo – attraverso il lavoro delle Pro Loco, un supporto operativo nell’ inventariazione del patrimonio culturale materiale e immateriale italiano, nello studio della geografia del paesaggio, dei beni culturali e dell’ambiente, nella mappatura di cammini e nella digitalizzazione e valorizzazione di fonti documentali di interesse geo-storico.  Continua il processo di professionalizzazione del sistema Pro Loco italiano grazie alla piena collaborazione della Società Geografica Italiana. Da subito, – commenta il Presidente Nazionale Pro Loco Epli Ciurleo –   insieme al Professor Cerreti, abbiamo inteso questo accordo fondamentale per offrire ai territori nuove opportunità di promozione. Ambiente, cultura, cammini, paesaggi geografici: un accordo così importante darà soprattutto alle future generazioni conoscenza dei territori anche per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. La Geografia, attraverso questo accordo verrà intesa come luogo del sapere” conclude il Presidente nazionale Ciurleo. Le attività di ricerca che perverranno da tutti i territori italiani verranno inventariate e, attraverso un lavoro di digitalizzazione, anche rese fruibili per valorizzare al meglio le potenzialità dei luoghi e per salvaguardare il benessere collettivo nell’ottica della sostenibilità e uno degli obiettivi preminenti dell’attività messa in campo”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago