Subscribe for notification
Eventi

L’associazione culturale “Brienza 1799” si è presentata alla comunità con Mariolina Venezia

Getting your Trinity Audio player ready...

BRIENZA – Un programma ricco di iniziative a beneficio della comunità e del patrimonio culturale e paesaggistico. Questo il Piano illustrato dall’associazione culturale Brienza 1799, che ha voluto presentarsi alla propria comunità e ai media – si legge in una nota – con un evento dedicato e arricchito dalla presenza di Mariolina Venezia. Tra le iniziative annunciate un progetto molto ambizioso è l’istituzione di un polo archivistico che raccolga tutti gli archivi esistenti compresi quello comunale e quello parrocchiale e l’archivio della famiglia Gianpietro, destinato a diventare uno tra i più ricchi dell’intera regione. Ma si sta lavorando anche per dare forma ad un’esposizione fotografica urbana che presto potrà essere fruita lungo le vie di Brienza con gigantografie delle foto dell’archivio Gianpietro della fine del secolo scorso. 


“È cruciale che le piccole comunità riscoprano le proprie radici e la loro storia in questo momento. I giovani hanno bisogno di essere incoraggiati con messaggi positivi che celebrino la loro identità e il patrimonio culturale locale“, ha specificato la presidente Maria Antonietta Da Nazaret. La nota scrittrice Mariolina Venezia ha contribuito ad arricchire un momento di approfondimento che ha visto una nutrita partecipazione di cittadini. L’autrice è stata intervistata dalla giornalista Anna Bruno raccontando il suo percorso artistico da donna lucana.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago