Subscribe for notification
In primo piano

Chiorazzo: “Aprire una vertenza sicurezza con lo Stato per frenare la criminalità in Basilicata”

Getting your Trinity Audio player ready...

“C’è un tema che resta ai margini di questa campagna elettorale, come se non ci riguardasse ed è quello della sicurezza e della legalità. Un tema che diventa sempre più sentito per l’aumentare della criminalità, sia quella cosiddetta comune, con il dilagare di furti e rapine, sia quello della criminalità organizzata che, stando alle relazioni degli organismi a ciò deputati, sempre più trova spazio nel nostro territorio nei business dei reati ambientali, del riciclaggio, dello spaccio di stupefacenti e anche nel racket”. Ad affermarlo è Angelo Chiorazzo, leader di Basilicata Casa Comune e candidato capolista per la circoscrizione di Potenza, alle elezioni regionali lucane del 21 e 22 aprile.

Angelo Chiorazzo

“Nessuno dei nostri territori – prosegue – può dirsi esente da questi problemi, dal Vulture Melfese al Metapontino, dalla Val d’Agri al Lagonegrese, senza trascurare i due capoluoghi. La Regione e la politica locale non possono tirarsi fuori da questo ragionamento, trincerandosi dietro le competenze statali di un ministero dell’Interno (di destra, come chi ha governato la Basilicata in questi anni) che pure è tutto impegnato a fare azioni politiche e battaglie ideologiche. Serve innanzitutto un rinnovato rigore nella pubblica amministrazione, per non dare spazio a punti di penetrazione della grande criminalità, ma serve anche un potenziamento delle forze dell’ordine e dei presidi giudiziari, tornando anche ad affrontare con forza la mai rimarginata ferita della chiusura del Tribunale di Melfi. Inutile celebrare a parole ricorrenze quali quella odierna del 172esimo anniversario della Polizia di Stato quando poi gli agenti, i carabinieri, gli uomini della Finanza e gli altri appartenenti alle forze dell’ordine vengono lasciati soli e privi di mezzi adeguati. E su questo dobbiamo lanciare una vera e propria vertenza con lo Stato, perché sicurezza e legalità si coltivano più facilmente prima che il tessuto sociale sia diventato preda del malaffare. Un tema, quello di sicurezza e legalità, che avremo modo di affrontare con Paolo Borrometi domenica prossima a Lagonegro, alle 12, in piazza Bonaventura Picardi”.

Staff

Recent Posts

Cifarelli domina le primarie di Matera Open City

Con 2.356 preferenze, Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Partito Democratico ma candidato a titolo personale,…

3 ore ago

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

1 giorno ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

4 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

4 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

4 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

5 giorni ago