Subscribe for notification
Cronaca

Cgil: “Spopolamento in età da lavoro, la Basilicata prima in Italia”

Getting your Trinity Audio player ready...

Mega: “I dati della Cgia di Mestre confermano le nostre preoccupazioni”

“I dati della Cgia di Mestre sullo spopolamento in età da lavoro in Basilicata confermano le nostre preoccupazioni. Bisogna intervenire con urgenza se non vogliamo lasciare la nostra regione alla desertificazione sociale, culturale e infrastrutturale. Servono adeguate politiche del lavoro e di welfare; occorre investire nell’istruzione, nella sanità, nei servizi, è una questione di qualità e aspettative di vita”. Lo afferma in un comunicato il segretario generale della Cgil Basilicata, Fernando Mega. “Le previsioni – continua – evidenziano che entro i prossimi 10 anni la platea delle persone in età lavorativa (15-64 anni) presente in Italia è destinata a diminuire di 3 milioni di unità (-8,1 per cento). Se all’inizio del 2024 questa coorte demografica includeva poco meno di 37,5 milioni di unità, nel 2034 la stessa è destinata a scendere rovinosamente, arrestandosi a poco meno di 34,5 milioni di persone. Le ragioni di questo crollo vanno ricercate nel progressivo invecchiamento della popolazione: con sempre meno giovani e con tanti baby boomer destinati a uscire dal mercato del lavoro per raggiunti limiti di età, molti territori subiranno un autentico spopolamento, anche di potenziali lavoratori, soprattutto nel Mezzogiorno. Lo scenario più critico interesserà proprio la Basilicata, che entro il prossimo decennio subirà una riduzione di questa platea di persone del 14,6 per cento (-49.466 persone). Seguono la Sardegna (-14,2 per cento), la Sicilia (-12,8 per cento), la Calabria (-12,7 per cento) e il Molise (-12,7 per cento). In questo scenario – prosegue – sarà impossibile garantire i giusti livelli di assistenza e servizi così come stabilito dall’autonomia differenziata, voluta anche dal governatore uscente e ricandidato alla presidenza con il centrodestra, Vito Bardi, che l’ha votata in Conferenza Stato Regioni senza neanche discuterne con la massima Assise regionale. Ancora una volta dobbiamo rimarcare il nostro no più convinto a un progetto scellerato e divisivo, che metterà a repentaglio la sussistenza stessa della Basilicata, una regione che, ricordiamo, ha il più basso gettito fiscale in Italia, è la prima in Italia (dati Istat) per perdita di popolazione al primo gennaio 2024 (-7,4 per mille) e tasso migratorio (-6,2 per mille). In un Mezzogiorno dove la Svimez stima che al 2080 vi saranno oltre 8 milioni di residenti in meno, che ne sarà della piccolissima Basilicata quando le gabbie salariali volute dal Governo Meloni spingeranno i nostri giovani ancora di più verso le regioni del nord, dove gli stipendi saranno più alti e dove per chi resterà al sud sarà sempre più difficile garantire i servizi essenziali, tutelati dalla nostra Costituzione e fatti a brandelli dal Ddl Calderoli: istruzione, sanità, energia, mobilità. Sono anche queste le motivazioni che unitamente alla Uil – conclude Mega – ci vedono in prima fila nella mobilitazione unitaria ‘Adesso basta’ indetta dalle confederazioni nazionali e che ci vedrà il 20 aprile scendere in piazza a Roma per una grande manifestazione per la sicurezza sul lavoro, contro la precarietà, per una più giusta riforma fiscale, per un nuovo modello sociale e di impresa”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago