Subscribe for notification
Politica

Spettacolo dal vivo in Basilicata: in un messaggio ai candidati alla presidenza della Regione, i cinque punti per sostenere il settore

Getting your Trinity Audio player ready...

Gli operatori dello spettacolo dal vivo, attraverso i loro Rappresentanti nell’Osservatorio regionale dello Spettacolo, rispettivamente Mimmo Conte per l’Albo A (soggetti riconosciuti dal Ministero della Cultura) e Antonella Iallorenzi per l’Albo B, si rivolgono ai Candidati Presidente della Basilicata per il futuro della cultura e dello spettacolo in regione, ponendo un focus particolare su cinque punti chiave, che rappresentano la strada principale da percorrere per un sistema culturale realmente valorizzato e integrato.

“I 5 punti elaborati – sottolineano in una nota Conte e Iallorenzi – sono il frutto di un percorso lungo diversi anni, in cui il settore dello spettacolo dal vivo è cresciuto sia per numero di organizzazioni e lavoratori che per capacità imprenditoriali e di visione del territorio. Questo percorso è giunto a un punto di svolta importante, che la Politica deve cercare di fare proprio, per non smarrire la strada che molti operatori hanno intrapreso, e per creare condizioni favorevoli a supporto di chi inizia oggi. In questo modo -concludono i rappresentanti- si potrà rafforzare un settore a cui da sempre si riconosce un forte impatto sociale, economico e culturale nelle comunità in cui è presente e sostenuto. I prossimi 5 anni devono segnare un punto di svolta concreto nelle politiche culturali della Regione Basilicata, che da sempre rappresenta un laboratorio di idee e azioni di senso, a cui la politica deve affiancarsi efficacemente nel sostegno e nella valorizzazione”.

Ecco i cinque punti

1. Potenziamento dell’Assessorato alla Cultura e degli uffici regionali della cultura: per avere una visione della politica culturale, da tradurre in azioni concrete. Questo includendo un potenziamento degli uffici dedicati e una presenza attiva nei contesti nazionali per rimanere al passo con i cambiamenti del panorama culturale italiano ed europeo.

2. Adeguamento delle risorse economiche alle esigenze del settore: per rispondere alle reali esigenze del settore, con l’obiettivo di favorire la crescita degli operatori locali e l’occupazione, oltre a migliorare la capacità di reperimento di fondi da fonti che sfruttino la capacità della cultura di dialogare e innovare altri settori produttivi.

3. Allineamento delle tempistiche degli interventi economici: per ridurre la precarietà tipica del settore attraverso la programmazione organica delle attività culturali e una gestione più efficace delle risorse, garantendo interventi tempestivi e riconoscibili sul territorio.

4. Rafforzamento degli strumenti operativi della L.R. 37/2014 sullo spettacolo: per una maggiore trasparenza nell’uso delle risorse pubbliche e un miglior dialogo con gli uffici competenti, con un’attenzione alle esigenze specifiche dei vari ambiti dello spettacolo dal vivo.

5. Creazione di leggi ad hoc per i diversi settori dell’arte: per tutelare realmente settori come il cinema, l’arte contemporanea e le attività culturali diffuse, garantendo una distribuzione equa delle risorse umane ed economiche e promuovendo una visione sistemica della cultura in Basilicata.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

2 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

2 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

3 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

4 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

4 giorni ago