Subscribe for notification
Industria

Stellantis, oggi a Melfi attivo dei rappresentanti sindacali della Fim Cisl

Getting your Trinity Audio player ready...

Lanciato un appello alla politica lucana a fare fronte comune con il sindacato

«Per essere protagonisti del futuro è fondamentale comprendere i cambiamenti in atto. Nei prossimi 10 anni si verificherà una trasformazione sostanziale nel settore automobilistico. Perciò, oltre a continuare con le attività attuali, è essenziale prepararsi per ciò che verrà». Lo ha detto oggi il segretario generale della Fim Cisl Basilicata Gerardo Evangelista a margine dei lavori dell’attivo dei delegati dello stabilimento automobilistico Stellantis di Melfi.

Evangelista ha ricordato che «Stellantis ha recentemente definito la nuova missione produttiva dello stabilimento di Melfi, orientandosi verso le motorizzazioni elettriche e introducendo cinque nuovi modelli, incluso il quinto con motorizzazione ibrida, modelli che saranno inseriti nelle linee di produzione nel corso dei prossimi anni. Contestualmente – ha aggiunto il sindacalista – proseguirà la produzione della 500X che condivide le linee di montaggio con i modelli Jeep Renegade e Compass. Questa scelta richiede una preparazione tecnologica, investimenti, progetti per la riconversione dell’indotto e misure per alleviare i disagi per i lavoratori e le lavoratrici che rappresentano un valore cruciale per l’economia di molti piccoli paesi della regione e oltre.

A San Nicola di Melfi c’è il potenziale per emergere come protagonisti dell’industria automobilistica di nuova generazione, ma è necessario che le istituzioni comprendano che una fabbrica può prosperare solo se le condizioni di contesto sono favorevoli. Ci sono aziende e posti di lavoro a rischio, per questo, e per molto altro, è indispensabile un programma di politica industriale solido per garantire la sicurezza dell’area industriale di Melfi. L’appello che lanciamo al mondo politico è di lavorare insieme per il bene di questa terra». 

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago