Subscribe for notification
Cronaca

“Autonomia differenziata e presidenzialismo”, il 25 aprile a Potenza incontro della Cgil

Getting your Trinity Audio player ready...

Si terrà domani 25 aprile, alle ore 10,30 allo ScamBioLogico di Potenza, l’incontro “Autonomia differenziata e presidenzialismo” promosso dalla Cgil di Potenza in occasione della Festa della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo annuncia il sindacato in una nota. Dopo l’introduzione del segretario generale provinciale Vincenzo Esposito, interverranno Margherita Torrio, del Coordinamento democrazia costituzionale della Basilicata; Antonio Masini, rappresentante della Rete degli studenti medi; Maria Rosaria D’Anzia, dell’Anpi di Potenza; Maria Merlino, del Coordinamento democrazia costituzionale di Milano; Massimo Villone, presidente del Coordinamento nazionale democrazia costituzionale  e professore emerito di diritto. “In questa ricorrenza – afferma Esposito – vogliamo fare la nostra resistenza, discutendo e mobilitandoci sui temi che attengono le riforme su autonomia differenziata e presidenzialismo, due provvedimenti che se dovessero essere approvati minerebbero alle fondamenta i principi costituzionali di indivisibilità, solidarietà, unicità del Paese, trasformandolo in una Repubblica  autoritaria  e mettendo a dura prova la tenuta democratica dello stesso. Di certo i divari tra il nord e il sud aumenterebbero in misura esponenziale, soprattutto nei settori già fortemente penalizzati come sanità, istruzione, infrastrutture ma un ulteriore arretramento del sud del ridurrebbe ulteriormente la domanda interna penalizzando il tessuto economico, industriale e sociale dell’intero Paese. Al contempo la riforma del presidenzialismo, avendo di fatto annullato completamente il ruolo del presidente della Repubblica e il suo ruolo di controllore e di terzietà sulle dinamiche dei governi, di fatto consegna nelle mani di un solo capo il potere decisionale, senza alcuna possibilità di riequilibrare scelte che possono essere letali per la tenuta democratica. Siamo fortemente preoccupati per come questo combinato disposto possa nei fatti peggiorare le condizioni di noi tutti. Pertanto la nostra battaglia continua – conclude Esposito – sensibilizzando l’opinione pubblica che rispetto a questi temi sembra essere distratta e sosterremo con fermezza le campagne referendarie per l’abrogazione delle due riforme. Dal 25 aprile, e la data non è casuale, parte inoltre anche in Basilicata la raccolta firme della Cgil per quattro quesiti referendari su licenziamenti illegittimi, eliminazione del tetto massimo indennizzabile in caso di licenziamento in aziende che hanno meno di 16 dipendenti, cancellazione dell’abuso del contratto a termine e della deresponsabilizzazione delle aziende committente negli appalti”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

2 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

2 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

3 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

4 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

4 giorni ago