Subscribe for notification
Politica

Scade Oggi il termine per la Presentazione delle Liste per le Elezioni Europee. La BASILICATA c’é!

Getting your Trinity Audio player ready...

Oggi, alle 20:00, è fissato il termine ultimo per la presentazione delle liste per le elezioni europee che si terranno l’8 e il 9 giugno 2024. Un momento cruciale per la democrazia europea, in cui i cittadini avranno l’opportunità di esprimere la propria volontà attraverso il voto.

Chiunque abbia compiuto 18 anni può partecipare a questo importante processo decisionale. È un’occasione per tutti i cittadini italiani di esercitare il proprio diritto democratico e contribuire alla formazione del nuovo Parlamento europeo.

Un aspetto interessante di queste elezioni è la possibilità per i cittadini italiani residenti in un altro Stato membro dell’Unione Europea di votare nel paese di residenza, purché rispettino determinate condizioni. Questo dimostra l’impegno dell’Unione Europea nel garantire la partecipazione democratica di tutti i suoi cittadini, ovunque si trovino.

Ma cosa ci si può aspettare da queste elezioni? In gioco ci sono ben 76 seggi del Parlamento europeo, e la legge elettorale europea impone l’uso di un sistema elettorale proporzionale in tutti i paesi membri. Ciò significa che l’assegnazione dei seggi avviene in modo da riflettere proporzionalmente i voti ricevuti da ciascuna lista. In Italia, il sistema di voto di preferenza offre agli elettori la possibilità di indicare fino a tre preferenze all’interno della stessa lista, con la particolarità di votare per candidati di sesso diverso nel caso di due o tre preferenze.

E chi sono i candidati che rappresenteranno la Basilicata nelle liste della Circoscrizione Sud? Eccoli qui di seguito:

  • Marcello Pittella (Azione)
  • Giuseppina Paterna (PD)
  • Nicola Benedetto (Fratelli d’Italia)
  • Antonio Rubino (Stati Uniti d’Europa ItaliaViva)
  • Vincenzo Incanto (Movimento 5 Stelle)

Questi candidati rappresentano una varietà di partiti e visioni, ognuno con il proprio programma e obiettivi per l’Europa. Sarà interessante vedere come si evolveranno le dinamiche politiche nella nostra regione e in tutta Italia durante la campagna elettorale.

Con il termine per la presentazione delle liste che si avvicina, è chiaro che le elezioni europee del 2024 promettono di essere un momento cruciale per il futuro dell’Europa e dei suoi cittadini. Resta da vedere chi otterrà il sostegno dei votanti e quali saranno le conseguenze politiche di questa importante consultazione democratica.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

2 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

2 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

3 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

4 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

4 giorni ago