Subscribe for notification
Cronaca

La Basilicata al Cibus di Parma

Getting your Trinity Audio player ready...

Snack proteici alle patate selezionati tra le maggiori novità di prodotto, fragole della Basilicata, peperoni di Senise e canestrato di Moliterno IGP, caciocavallo e prodotti da forno, e poi ancora salumi BIO, legumi, pasta, olio evo, Aglianico del Vulture DOC e liquori. Tutto pronto per la partecipazione della Basilicata al Cibus, 22° Salone internazionale dell’alimentazione, in programma a Parma dal 7 al 10 maggio 2024: la Regione – fa sapere l’Ufficio stampa della giunta regionale – sarà presente con una collettiva composta da 14 aziende agroalimentari nei padiglioni 7/8 stand G028 in 108 metri quadri e con una postazione gestita dall’Unione Regionale Cuochi Lucani per degustazioni e cooking show, coordinati dalla struttura di Agromarketing della Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Nell’evento di riferimento per il settore B2B della GDO, Ho.Re.Ca e Food Service, le aziende lucane avranno la possibilità di incontrare buyer della grande distribuzione italiana e internazionale, a oggi più di 1.000 già registrati provenienti da mercati come Stati Uniti, Germania, Spagna, Francia, Regno Unito e Medio Oriente. Tra le novità più rilevanti di questa edizione, lo snack alle patate proteico prodotto dall’azienda DA.MO, Industria Alimentare di Matera, selezionato dalla giuria tecnica di Cibus coordinata da Food Editore, per la presenza gratuita nello spazio Cibus Innovation Corner, Padiglione 7 stand D137, proposta tra le principali tendenze dell’alimentare italiano dei prossimi anni. Oltre all’esposizione giornaliera e agli incontri allo stand con cookingshow e degustazioni, in programma, martedì 7 maggio 2024, dalle 14.00 alle 14.45, “Cibus Destination on Site” tour esclusivo per buyer internazionali presso i desk della collettiva lucana, per conoscere più da vicino i prodotti proposti.

Tra le aziende presenti: DA.MO Industria Alimentare di Matera; M&C Fabbrica Alimentare Srl di Tito (Pz); Società Cooperativa Agricola La Generale di Genzano di Lucania (Pz); La Nuova Aurora di Potenza; Cirigliano Vito e Figli di Moliterno (Pz); Tenuta i Gelsi di Rionero in Vulture (Pz); Sempre Freddo di Avigliano (Pz); Calciano di Tricarico (MT); Frantoiani del Vulture di Venosa (Pz); Montanaro Savino di Palazzo San Gervasio (PZ); Salumi Don Francesco di Stigliano (Mt); Vitis in Vulture di Lavello (Pz) Bontà Lucane di Matera.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago