Subscribe for notification
Cultura

“Tu interni… Io libero”, l’8 maggio inaugurazione mostra fotografica di Butturrini a cento anni dalla nascita di Franco Basaglia

Getting your Trinity Audio player ready...

Verrà inaugurata mercoledì 8 maggio al Museo provinciale di Potenza, alle 17, la mostra fotografica “Tu interni…Io libero” organizzata dalla Fp Cgil e dallo Spi Cgil della Basilicata. In esposizione sino al 12 maggio – si legge in una nota – saranno gli scatti storici del fotografo Gian Butturini in occasione dei cento anni dalla nascita di Franco Basaglia, il medico che ha dato il nome alla più importante riforma della psichiatria in Italia, portando alla chiusura dei manicomi e a un nuovo approccio nella cura della malattia mentale. La mostra, a cura dell’Associazione Gian Butturini, testimonia il lavoro di Basaglia e della sua equipe nel trentennio 1975/1977 a Trieste, tornando poi dove tutto è cominciato nell’estate del 2006.

Interverranno Giuliana Scarano, segretaria generale Fp Cgil Potenza,; Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata; Alfonsina Guarino, direttrice Uoc Csm e responsabile Cd per pazienti psichiatrici autori di reato Asp; Andrea Barra, responsabile Spdc e strutture psichiatriche Dsm Asp; Antonio Corona, dirigente ufficio Sistemi di welfare della Regione Basilicata; Edoardo De Ruggieri, direttore Uosd Spdc e centri diurni Dsm Asm; Gisella Trincas, presidente Unione nazionale associazioni per la salute mentale; Marta Butturini, presidente Associazione Gian Butturini; Stefano Cecconi, segretario nazionale Spi Cgil.

Basaglia in uno scatto di Butturrini

“A distanza di oltre quarant’anni dalla approvazione della legge nazionale 180 e dalla scomparsa del suo ispiratore, non è questo solo un pur doveroso ricordo – spiegano Scarano e Summa – ma anche l’occasione per riportare all’attenzione le politiche nazionali e regionali per la salute mentale. In una fase di progressivo impoverimento della sanità, la salute mentale sconta più di altri servizi la sua intrinseca fragilità, con il rischio di una recrudescenza di inaccettabili tentazioni manicomiali. Il lascito e l’attualità di Basaglia sono tuttora nella vita di tante persone che grazie a lui hanno superato o evitato l’esclusione sociale e l’internamento nei manicomi e la sua lezione è mirabilmente documentata dalla pratica esemplare delle immagini anni settanta esposte in mostra, ricche di pathos ed empatia. Le immagini del reportage fotografico fanno ancora riflettere su quanto è stato fatto e resta da fare”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago