Subscribe for notification
In primo piano

Sicurezza a Lavello, Carretta: “Videosorveglianza e sinergia con le forze dell’ordine per il controllo del territorio: presto concorsi per ampliare l’organico della Polizia Municipale”

Getting your Trinity Audio player ready...

“Un importante progetto per implementare la videosorveglianza nel territorio comunale”, ma anche “nuovi concorsi pubblici per ampliare l’organico della Polizia municipale e creare una maggiore sinergia con le forze dell’ordine”. Parola di Antonio Carretta, sindaco di Lavello, a margine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si è tenuta ieri nell’aula consiliare del Comune. Il Prefetto di Potenza, Domenico Campanaro, ha infatti deciso di convocare l’incontro a Lavello, considerata negli ultimi tempi “sensibile”, per via della vicinanza ai centri del Foggiano e a causa di una escalation di furti e rapine negli ultimi mesi, che sta suscitando preoccupazione nella comunità.

 “Credo che la presenza a Lavello delle istituzioni e dello Stato – ha commentato il primo cittadino di Lavello – sia una risposta eloquente, un segnale importante per la nostra comunità. Lo Stato è presente: non solo nella veste del sindaco o dei funzionari che lavorano alacremente in questo ente, ma anche con la presenza delle forze dell’ordine. Lo Stato – ribadisce – è al fianco dei cittadini, per soddisfare quella domanda di sicurezza che viene posta quotidianamente dalle nostre comunità in tutta la provincia di Potenza. Abbiamo la fortuna di vivere in un territorio sano, impermeabile anche a quei tentativi di infrazione o al cattivo tentativo di contagio di alcuni territori limitrofi. Questo ci dà l’occasione per poter rivendicare con forza il ruolo che lo Stato deve avere nei confronti dei cittadini”.

Alla riunione del Comitato sono intervenuti, tra gli altri, i sindaci di Palazzo San Gervasio, Ripacandida, Maschito, Forenza, Banzi e Venosa, ma anche il Comandante provinciale della Guardia di Finanza, Michele Onorato, il Questore di Potenza, Giuseppe Ferrari, il Maggiore Antonino Di Noia, comandante della stazione dei Carabinieri di Venosa e Lavello, la consigliera comunale di Lavello e provinciale di Potenza, Lucia Larotonda. Oggetto dell’incontro: “Avvicinare il territorio ai temi della gestione delle politiche di sicurezza, per una aggiornata ricognizione dell’andamento complessivo della delittuosità e del quadro di riferimento delle politiche della sicurezza urbana”.

“In questi primi mesi di amministrazione – ha spiegato il sindaco Carretta – abbiamo svolto bene i compiti a casa: abbiamo infatti approvato il bilancio di previsione in tempi da record, come non avveniva da oltre dieci anni, ricavando un buon margine di manovra che ci permetterà di programmare a stretto giro assunzioni attraverso i concorsi.  Abbiamo previsto, ad esempio, l’incremento del Corpo della Polizia Municipale, che si arricchirà di altri due agenti. Tutto questo servirà a marcare il territorio e a declinare la legalità creando sinergie con le forze dell’ordine tradizionali.  Ma stiamo andando avanti – prosegue il primo cittadino di Lavello – anche con il programma di controllo di vicinato, collaborando allo stesso tempo con l’Associazione nazionale dei Carabinieri”. C’è poi il progetto di videosorveglianza. “Si tratta di un progetto ministeriale – sottolinea il sindaco Carretta – che nasce ex novo e che sarà cofinanziato dal Comune per il 50 per cento. Rispetto a quella che era una progettazione vetusta, si prevede di migliorare e implementare l’impianto, in modo da garantire un controllo efficace sulle maggiori arterie del territorio comunale. Per noi – conclude – la sicurezza è al primo posto”.

SFR

Recent Posts

Cifarelli domina le primarie di Matera Open City

Con 2.356 preferenze, Roberto Cifarelli, consigliere regionale del Partito Democratico ma candidato a titolo personale,…

4 giorni ago

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

5 giorni ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 settimana ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 settimana ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

1 settimana ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 settimana ago