Subscribe for notification
In primo piano

Accoglienza migranti nell’Alto Bradano, Esposito (Cgil): “Programmazione in ritardo”

Getting your Trinity Audio player ready...

La Cgil di Potenza in un comunicato esprime “forte preoccupazione per i ritardi della Regione Basilicata e le istituzioni preposte circa la programmazione per l’accoglienza dei migranti stagionali che ogni anno affollano le campagne dell’Alto Bradano per la raccolta del pomodoro”. “Le esigenze di questi lavoratori non possono aspettare i tempi della politica – afferma il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito – gli altri anni a maggio perlomeno c’erano stati degli incontri interlocutori per il bando di gara per l’affidamento del centro di accoglienza di Palazzo San Gervasio. È inaccettabile che la macchina amministrativa sia ferma per permettere al governo regionale di decidere poltrone e giochi di potere. Nelle campagne dell’Alto Bradano – continua Esposito – già cominciano ad arrivare i primi braccianti stagionali ed è quindi importante che i centri di accoglienza siano operativi. Il rischio è che le maglie dell’illegalità si allarghino a macchia d’olio vanificando ogni sforzo profuso in questi anni per contrastare il caporalato e garantire a questi lavoratori un’accoglienza che sia quanto meno dignitosa. Per questo motivo chiediamo al prefetto di Potenza di convocare con urgenza il tavolo anticaporalato per dare seguito celermente alla programmazione necessaria e smuovere la macchina amministrativa. Si tratta di lavoratori che rappresentano una risorsa essenziale per le aziende agricole lucane – ricorda Esposito – ancor più in questo periodo di crisi del settore. Al momento non risultano ghetti ma il rischio è che, in assenza di un adeguato sistema di accoglienza, i primi migranti si organizzino autonomamente stabilendosi in alloggi di fortuna nei luoghi vicino ai campi, alimentando così il fenomeno dell’illegalità nel reclutamento della manodopera. Alloggi, ricordiamo, privi di ogni minima condizione igienico sanitaria, senza acqua corrente e potabile. Tutto questo – conclude Esposito – può essere evitato affrontando la questione dell’accoglienza fuori dall’emergenza, con il coinvolgimento e l’impegno di tutti i soggetti coinvolti. È necessario usare quanto prima i fondi Pon/Poc legalità già pronti per il villaggio di Boreano e Gaudiano a Venosa, per una spesa complessiva di 15 milioni di euro includendo anche il centro di accoglienza di Scanzano, i cui termini scadono nel 2025, e avviare in tempi consoni l’iter necessario”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

20 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

21 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

1 giorno ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago