Subscribe for notification
Cronaca

L’Ente Pro Loco Basilicata sceglie Gretacar, la soluzione per il monitoraggio ambientale made in Pisticci vincitrice del premio Asvis

Getting your Trinity Audio player ready...

L’ Ente Pro Loco Basilicata, da sempre attenta alla sostenibilità e al benessere della comunità lucana, ha firmato un protocollo d’intesa per l’adozione di Gretacar, la soluzione dell’azienda lucana Ecosud per il monitoraggio ambientale itinerante, che lo scorso ottobre è stata insignita del premio ASviS “Giusta Transizione” 2023. La firma dell’accordo è avvenuta a Barile (Pz) presso la Pro Loco Barile sede regionale di Ente Pro Loco Basilicata Aps. Gretacar – si legge in una nota – è un innovativo sistema di monitoraggio ambientale progettato per essere installato su qualsiasi mezzo di trasporto, che segna un passo decisivo verso la sostenibilità ambientale, grazie alla sua unica capacità di monitorare in tempo reale i parametri ambientali chiave e le coordinate GPS in modo itinerante. Gretacar si presenta come una soluzione versatile ed efficace, che al monitoraggio ambientale aggiunge la possibilità di coinvolgere direttamente i cittadini attraverso l’applicativo GREZE, scaricabile gratuitamente da store Android e iOS, che permette di diventare dei veri e propri ambasciatori ambientali effettuando tempestive segnalazioni.

Massimo Dimo, amministratore di Ecosud, ha espresso con entusiasmo il successo di Gretacar, dichiarando: “Siamo immensamente felici di contribuire al benessere della comunità tramite Gretacar. Dopo aver coinvolto diverse amministrazioni comunali, poter lavorare con l’Ente Pro Loco Basilicata ci dà conferma che stiamo seguendo il percorso giusto verso un futuro più sostenibile.”

“Il benessere della nostra comunità sarà sempre al centro delle nostre scelte,” afferma Rocco Franciosa, presidente Ente Pro Loco Basilicata, esprimendo la sua soddisfazione “Speriamo di poter essere da esempio agli altri Comitati Regionali della Rete Associativa Terzo Settore Ente Pro Loco Italiane Aps e ci auspichiamo che tutti possano adottare delle scelte vocate al benessere dei rispettivi territori, dando un contributo attivo ai Gol dell’Agenda ONU 2030 nel solco del progetto #prolocosostenibile2030”.

Ente Pro Loco Basilicata e Ecosud si impegnano a nominare Ambasciatori Ambientali tra i volontari delle Pro Loco aderenti e a sensibilizzare le amministrazioni comunali a valutare l’adozione di una innovativa tecnologia collaborativa per la sostenibilità ambientale del territorio. Nel corso della sottoscrizione del protocollo d’intesa sono state illustrate le varie funzionalità del Gretacar e dell’ App Greze. Per maggiori dettagli e’ possibile consultare il sito dedicato https://www.ecosud.net/gretacar/

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

11 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

13 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

22 ore ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago