Subscribe for notification
In primo piano

Cavallo (Cisl): “Serve un patto sociale per un nuovo modello di sviluppo”

Getting your Trinity Audio player ready...

Aprendo i lavori del consiglio generale del sindacato, alla presenza del leader nazionale Luigi Sbarra, il segretario della Cisl lucana ha rilanciato le proposte contenute nel documento “Il tempo del coraggio

Un patto sociale per dare una risposta strutturale alla crisi economica e sociale della Basilicata, mettendo al centro il tema delle aree interne e dell’accesso ai servizi. Questo il cuore della proposta che la Cisl lancia da Matera alle forze e politiche e sociali della regione per constatare lo spopolamento e rilanciare lo sviluppo. “La nostra regione – ha detto il segretario generale Vincenzo Cavallo nel suo intervento – si trova dentro una cruciale fase di cambiamento che per complessità e profondità delle trasformazioni non può essere gestita unicamente dalla politica. Per questo la costruzione di un patto sociale è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e prospero alla nostra comunità. Oggi la Basilicata ha bisogno di coraggio per un grande piano di sviluppo che guardi al futuro della regione e diano una prospettiva di lungo periodo alle politiche pubbliche, oggi troppo focalizzate sul breve periodo. L’alternativa è una stagnazione senza sbocco”. Tendenza confermata anche dal recente rapporto della Banca d’Italia che assegna alla regione una crescita di appena mezzo punto percentuale per effetto dell’indebolimento della domanda interna e del ciclo economico globale e un crescita occupazionale che riguarda soprattutto il mondo del lavoro non qualificato. Secondo Cavallo “è tempo di riaprire i riflettori sul futuro delle nostre aree interne che significa occuparsi prima di tutto di come garantire i servizi essenziali, dalla salute all’istruzione, nelle piccole comunità alle prese con strutturali fenomeni di spopolamento e impoverimento, sia del tessuto economico che della presenza delle istituzioni pubbliche”. Riprendendo le proposte contenute nel documento “Il tempo del coraggio”, presentato alle forze politiche alle ultime elezioni regionali, il segretario della Cisl ha sottolineato che “serve un piano di investimenti mirato per promuovere lo sviluppo economico e sociale in queste zone, favorendo la creazione di opportunità occupazionali, il potenziamento delle infrastrutture e la valorizzazione delle tradizioni locali. L’idea è fare delle aree interne un modello di economia circolare e sostenibile in un rinnovato rapporto funzionale con i centri urbani e superando la contrapposizione ideologica tra città e aree rurali”.

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago