Subscribe for notification
Agricoltura

Emergenza siccità a Lavello, il sindaco Carretta e l’assessore D’Andrea chiedono lo stato di calamità

Getting your Trinity Audio player ready...

A causa dell’emergenza siccità anche il Comune di Lavello ha dichiarato lo stato di calamità naturale. Lo ha reso noto la stessa amministrazione municipale, specificando che la delibera n. 84 del 24 luglio 2024 è stata assunta su proposta del Sindaco, Antonio Carretta e dell’assessore all’Agricoltura, Fabrizio D’Andrea.
La decisione “è stata presa visto – è scritto nel comunicato – il perdurare della siccità che sta colpendo duramente il nostro territorio, con gli amministratori politici comunali che si vedono costretti a chiedere interventi strutturali urgenti al presidente del Consiglio dei Ministri, al ministro dell’Interno e alla Regione Basilicata, al fine di fronteggiare al meglio la carenza idrica per salvaguardare gli allevamenti zootecnici e le produzioni delle aziende agricole, in questo momento in difficoltà per il reperimento dei giusti volumi d’acqua che ne consentono la produzione ortofrutticola”.
Inoltre “considerate le attuali e numerose segnalazioni degli agricoltori, il Comune di Lavello ha dichiarato di voler chiedere l’applicazione della deroga sulle calamità naturali, che prevede criteri per indennizzi e sostegni economici alle imprese agricole che hanno subito danni da avversità atmosferiche, richiedendo interventi straordinari in misura adeguata da parte del Ministero delle Politiche agricole e forestali e della Regione Basilicata, per il risarcimento dei danni subiti nell’intero comparto”.

SFR/SDC

Staff

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

8 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

9 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

18 ore ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 giorno ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

2 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

2 giorni ago