Subscribe for notification
Lavello

Crisi idrica, a Lavello un’ordinanza del sindaco per evitare gli sprechi d’acqua

Getting your Trinity Audio player ready...

Consentito l’utilizzo della risorsa unicamente a scopo alimentare e domestico: multe dai 25 ai 500 euro per i trasgressori

Niente sprechi d’acqua, in un periodo di gran caldo e di carenza idrica. Lo stabilisce un’ordinanza del sindaco di Lavello, Antonio Carretta, in cui si chiede alla comunità di fare qualche piccolo sacrificio e di limitarsi ad un uso sostenibile della risorsa in vista di tempi migliori. Nel provvedimento – annunciato a NoiBasilicata dall’assessore comunale con deleghe ad Ambiente, Agricoltura, Tutela animali, Lavori pubblici e Politiche abitative, Fabrizio D’Andrea – è spiegato che “la carenza idrica che sta caratterizzando l’attuale periodo” rende necessarie “misure di carattere straordinario e urgente, finalizzate a razionalizzare l’utilizzo delle risorse idriche disponibili, al fine di garantire a tutti i cittadini di poter soddisfare i fabbisogni primari per usi alimentare, domestico ed igienico”. Nello specifico, nell’ordinanza vengono temporaneamente vietati “il lavaggio di cortili, piazzali, veicoli privati”, ma anche “l’irrigazione e annaffiatura di giardini e prati” o il “riempimento di fonane ornamentali”. Resta possibile, naturalmente, l’utilizzo dell’acqua a scopo “domestico, igienico, alimentare e per le coltivazioni”, così come è consentito derogare all’ordinanza “per le aree verdi pubbliche e ornamentali ove sono presenti essenze arboree e arbustive piantumate nell’ultimo quinquennio”. Previste sanzioni dai 25 ai 500 euro per i trasgressori.

SFR

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

1 giorno ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago