Subscribe for notification
Categories: In primo piano

Diga Rendina (Lavello): Qualcosa inizia a muoversi a seguito di annunci del Vicepresidente Pepe e del Ministero dell’Ambiente

Getting your Trinity Audio player ready...

Questa mattina sul sito del Comune di Lavello è apparso il documento ufficiale con numero di Pubblicazione 1359 dell’anno 2024, con mittente il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. L’oggetto del comunicato riguarda il “Ripristino della diga di Abate Alonia sul torrente Olivento in agro di Lavello (PZ)”. Nella dichiarazione pubblicata sull’albo pretorio si legge di un piano dettagliato che prevede interventi mirati al recupero e alla sicurezza della diga.

Progetto di Ripristino

Il progetto di ripristino della diga di Abate Alonia (invaso del Rendina), come descritto nel documento pubblicato sul sito del Comune di Lavello, prevede un intervento strutturale complesso volto a migliorare la funzionalità e la sicurezza dell’invaso. Le principali attività incluse nel progetto sono:

  • Opere Elettromeccaniche ed Elettriche: Aggiornamento e miglioramento delle infrastrutture tecniche e elettriche per garantire un funzionamento efficiente e sicuro.
  • Cunicolo di Drenaggi: Creazione di canali per il drenaggio dell’acqua che potrebbe accumularsi all’interno della diga, riducendo il rischio di pressioni interne dannose.
  • Impermeabilizzazione del Paramento di Monte: Installazione di un manto impermeabile sul lato montano della diga, spostando le funzioni di tenuta idraulica da parte del corpo della diga al paramento di monte stesso.
  • Bonifica della Porzione Superiore del Corpo Diga: Ripristino e miglioramento della parte superiore della diga per garantire una maggiore stabilità e funzionalità.
  • Adeguamento dello Scarico di Superficie: Miglioramento del sistema di scarico per gestire meglio l’acqua in eccesso e prevenire danni alla struttura.

Secondo le ultime dichiarazioni del vicegovernatore della Regione Basilicata, Pasquale Pepe, i fondi ministeriali si concentreranno su opere che generino utilità economica per la comunità lucana del Vulture Alto-Bradano. Di fatto, la Basilicata riceverà una parte del budget di 4,3 miliardi di euro stanziato dal Ministero delle Infrastrutture per 556 interventi a livello nazionale, con 113 milioni di euro destinati specificamente al ripristino della diga di Abate Alonia e otto milioni per la manutenzione straordinaria della diga di San Giuliano.

Il serbatoio di Abate Alonia, noto come Diga Rendina, risale agli anni ’50 e ha svolto un ruolo fondamentale nella trasformazione dell’attività agricola nei territori circostanti. Dal 1957, l’invaso ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione dell’attività agricola nei territori serviti, sia in Basilicata (agro di Lavello) che nelle aree limitrofe della Puglia (agro di Canosa di Puglia). Tuttavia, negli anni successivi alla costruzione, la capacità di accumulo del serbatoio è diminuita, rendendo necessario un intervento di ripristino nel 1999. Dal 1957, l’invaso ha svolto un ruolo cruciale nella trasformazione dell’attività agricola nelle aree circostanti, sia in Basilicata (agro di Lavello) che nei territori limitrofi della Puglia (agro di Canosa di Puglia). Tuttavia, negli anni successivi alla sua costruzione, il serbatoio ha visto una riduzione della capacità di accumulo, rendendo necessario un intervento di ripristino nel 1999. Nonostante il termine dei lavori nel 2001, i risultati sperati non sono stati raggiunti. Durante la fase di collaudo sono emersi problemi significativi sul muro di contenimento, che hanno bloccato definitivamente l’operatività dell’invaso fino ad oggi.

Diga Abate Alonia (Diga RENDINA)

Dati strutturali

Anno ultimazione lavori2001
StatoIn fase di collaudo/ripristino
Fiumetorrente Olivento
Altezza Diga (mt)24,5
Capacità (Mmc)22
Quota Max Invaso m.s.l.m.201,42
Quota max di regolazione m s.l.m.199
Volume utile di regolazione (Mmc)20,57
Tipo di Digain terra con nucleo impermeabilizzato
Bacino Sotteso Kmq408
Usoirriguo e industriale

Con questi interventi di potenziamento e ripristino, si mira non solo a garantire la sicurezza idraulica della zona, ma anche a stimolare l’economia locale prettamente incentrata al comparto agricolo.

Questo annuncio rappresenta solo il primo passo di un percorso ambizioso che si prefigge di migliorare le infrastrutture e la qualità di vita nella regione, lavorando per un futuro più sicuro e prospero per tutti i cittadini.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

1 giorno ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

1 giorno ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

2 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

2 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

3 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

3 giorni ago