Subscribe for notification
In primo piano

L’eredità di San Francesco viva più che mai: la festa che unisce l’Italia

Getting your Trinity Audio player ready...

San Francesco, il poverello universale, patrono d’Italia
San Francesco d’Assisi, con la sua semplicità, il suo amore per la natura e la sua profonda spiritualità, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nel cuore degli italiani, tanto da essere scelto come patrono nazionale. Ma cosa rende questo santo così amato e venerato?
Un esempio di vita
Nato da una famiglia benestante, Francesco rinunciò a tutto per seguire la sua vocazione e vivere in povertà, predicando l’amore per Dio e per tutte le creature. La sua figura, così radicale e autentica, ha ispirato innumerevoli persone nel corso dei secoli, diventando un simbolo di umiltà, fraternità e rispetto per l’ambiente.


Un messaggio universale
Il messaggio di San Francesco trascende i confini religiosi e culturali. Il suo invito a “riparare la casa comune” risuona oggi più che mai, in un’epoca segnata da crisi ecologiche e sociali. La sua visione di un mondo in cui tutti sono fratelli è un ideale che continua a guidare molte persone impegnate nel volontariato, nella difesa dei diritti umani e nella tutela dell’ambiente.
Perché patrono d’Italia?
La scelta di San Francesco come patrono d’Italia è stata un riconoscimento ufficiale dell’importanza di questa figura nella storia e nella cultura del nostro Paese. Il suo esempio di vita, caratterizzato da un profondo amore per la patria e da un impegno costante per il bene comune, lo rende una figura di riferimento per tutti gli italiani.

L’eredità di San Francesco è viva e presente nella società contemporanea. Numerose associazioni e movimenti si ispirano al suo esempio, promuovendo valori come la pace, la giustizia, la solidarietà e la tutela del creato. Inoltre, l’Ordine Francescano, fondato da San Francesco stesso, continua a svolgere un ruolo importante nella Chiesa e nella società.

San Francesco d’Assisi non è solo il patrono di una città, ma di un intero popolo. La sua figura, così ricca di significati e di valori, continua a ispirare generazioni, ricordandoci l’importanza di vivere in armonia con noi stessi, con gli altri e con la natura.

Auguri speciali a chi porta questo importante nome, da tutta la redazione di Noibasilicata.it!

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

2 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

2 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

3 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

3 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

4 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

4 giorni ago