Getting your Trinity Audio player ready... |
Come già annunciato qualche settimana fa da un nostro articolo, oggi si è tenuto a Lavello l’atteso evento #CamminaNatura, che ha visto la partecipazione entusiasta di numerosi appassionati di natura, studiosi della storia locale tra cui escursionisti provenienti dalla vicina Puglia.
Organizzato con maestria dalla Guida Ambientale Escursionistica Sandro Cancellieri, l’evento è stato descritto da quest’ultimo come un momento di grande condivisione e passione per il territorio locale. La presenza attiva della Pro Loco Lavello “F.Ricciuti” ha sicuramente contribuito a rendere l’evento un successo, con progetti futuri già in cantiere per continuare a promuovere il territorio.
In particolare, la sezione di Lavello dell’Associazione Nazionale Carabinieri ha svolto un ruolo fondamentale garantendo la sicurezza lungo l’intero percorso escursionistico, con tre dei suoi membri impegnati nell’assicurare un’esperienza senza intoppi per tutti i partecipanti.
L’iniziativa #CamminaNatura ha permesso di valorizzare il territorio e la sua storia millenaria, riportando luce sull’Antica Alfellum e sensibilizzando i partecipanti sull’importanza di preservare e promuovere il patrimonio storico e naturalistico locale.
Non da meno è stata l’attenzione mostrata dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), che anche quest’anno ha voluto sostenere e promuovere l’evento #CamminaNatura, dimostrando il proprio impegno nella valorizzazione e tutela dell’ambiente.
L’evento si è concluso con grande entusiasmo e ha lasciato un segno positivo nella comunità Lavellese, spronando tutti i partecipanti a continuare a esplorare e apprezzare le bellezze naturali e storiche del territorio.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare la Guida Escursionistica Cancellieri per raccogliere preziose informazioni:
Cancellieri, com’è andato secondo te l’evento #CamminaNatura?
“La nebbia della mattina non ha scoraggiato i 23 partecipanti di cui 4 addirittura dalla vicina Puglia. L’escursione faceva parte delle giornate CamminaNatura promossa dall’ AIGAE quest’ anno giunta alla 6^ edizione, io la promuovo a Lavello dallo scorso anno.“
Perché riscoprire e valorizzare questi luoghi da troppo tempo dimenticati?
“Certamente è di fondamentale importanza avvicinare curiosi, appassionati e studenti a scoprire questi siti archeologici. Quello dell’ Antica Alfellum è di notevole importanza come ha sottolineato il prof. Giuseppe Catarinella, per la presenza di una villa gentilizia con terme private e per tutto il resto del sito che merita di essere studiato ulteriormente. Conoscere la nostra storia serve per capire cosa vogliamo fare oggi per migliorare il futuro delle prossime generazioni.”
Hai avuto modo di ascoltare i commenti dei partecipanti?
“Tutti i partecipanti sono stati entusiati del racconto e mi hanno già chiesto il prossimo appuntamento.“
Ci saranno altre giornate simili?
“Sicuramente in futuro, anche con la collaborazione delle associazioni, ci saranno altre iniziative.”
Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…
L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…
Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…
Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…
Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…
Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…