Subscribe for notification
Categories: In primo piano

Il Terremoto del 1980: Una ferita aperta nel Cuore della Basilicata

Getting your Trinity Audio player ready...

90 secondi che sconvolsero un’intera regione. Era la sera del 23 novembre 1980 quando la terra tremò con una violenza inaudita, trasformando in macerie intere città e paesi della Basilicata e dell’Irpinia. Un boato assordante, un’oscurità improvvisa, il crollo delle case: in pochi istanti, la vita di migliaia di persone cambiò per sempre. Il terremoto del 1980 fu una ferita profonda che segnò indelebilmente il Sud Italia, lasciando dietro di sé un’eredità di dolore, rabbia e interrogativi.

La Basilicata fu una delle regioni più colpite dal sisma. Centri storici millenari, borghi arroccati sulle colline, furono rasi al suolo. La popolazione, già provata da secoli di emigrazione e di difficoltà economiche, si ritrovò improvvisamente senza casa, senza lavoro e spesso senza speranza. Le immagini di paesi completamente distrutti fecero il giro del mondo, testimoniando la portata di una tragedia senza precedenti.

La ricostruzione fu un processo lungo e tortuoso, segnato da ritardi, inefficienze e scandali. Le risorse stanziate dallo Stato non sempre arrivarono a destinazione, e spesso furono utilizzate in modo improprio. Molti degli edifici costruiti negli anni successivi al terremoto si rivelarono inaffidabili, e le nuove città di edilizia popolare sorte in periferia non riuscirono a ricreare il senso di comunità dei centri storici distrutti.

Il Presidente Pertini durante le fasi di soccorso

Le conseguenze del terremoto del 1980 si fanno sentire ancora oggi. Molti paesi non si sono mai ripresi completamente, e la popolazione è invecchiata e diminuita. Il patrimonio artistico e culturale è andato in gran parte perduto, e il tessuto sociale è stato profondamente scosso. Il terremoto ha lasciato un segno indelebile nell’immaginario collettivo, diventando un simbolo delle fragilità del Sud Italia.

Il terremoto del 1980 non è stato solo una catastrofe naturale, ma anche una grande occasione mancata. L’Italia avrebbe potuto cogliere l’opportunità per rilanciare il Mezzogiorno, investendo in infrastrutture, sviluppo sostenibile e valorizzazione del territorio. Purtroppo, così non è stato.

 Il terremoto dell’Irpinia ci insegna l’importanza della prevenzione sismica, della pianificazione territoriale e della tutela del patrimonio culturale. È fondamentale investire in ricerca e innovazione per rendere le nostre città più sicure e resilienti.

Il terremoto del 1980 è una ferita che non si rimarginerà facilmente. Tuttavia, può essere l’occasione per riflettere sul nostro passato e costruire un futuro migliore. Ricordare questa tragedia significa impegnarsi per evitare che si ripetano errori simili e per costruire un Paese più giusto e solidale.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

9 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

10 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

19 ore ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 giorno ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

2 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

2 giorni ago