Subscribe for notification
In primo piano

Basilicata ospita l’orienteering mondiale per il Mediterranean Open 2025

Getting your Trinity Audio player ready...

La Basilicata si prepara ad accogliere i migliori orientisti del mondo per la ventesima edizione del Mediterranean Open Championships (MOC), in programma dal 21 al 23 marzo 2025. Un traguardo importante per questa competizione, che in due decenni ha portato alla scoperta di angoli meno noti del Sud Italia, valorizzando territori ricchi di bellezza e tecnicità uniche.

Oltre 500 atleti provenienti da 12 Paesi si sfideranno con mappa e bussola nei labirintici centri storici di Pisticci, Rotondella e Matera, quest’ultima già protagonista delle edizioni 2008 e 2013. Le gare Sprint, valide come World Ranking Event, assegneranno punti cruciali per la classifica di Coppa del Mondo e incoroneranno i campioni del Mediterraneo. I partecipanti, in percorsi individuali e a tempo, dovranno individuare 20 punti di controllo su tracciati di circa 4 km.

Tra i favoriti, spiccano nomi di rilievo internazionale: il belga Yannick Michiels, lo svizzero Riccardo Rancan (campione del Mondo KO Sprint 2024) e gli svedesi Isac von Krusenstierna e Jonatan Gustafsson. Al femminile, l’ucraina Olena Babych, vincitrice dell’ultima edizione, affronterà le italiane Jessica Lucchetta e Annarita Scalzotto, oltre alle svedesi Elsa Sonesson e Vilma von Krusenstierna.

L’evento, organizzato dalla SSD PWT Italia con il supporto di FISO Basilicata e il patrocinio di numerosi comuni lucani, sarà preceduto dai MOC Camp (18-20 marzo), una serie di allenamenti itineranti tra Francavilla in Sinni, Nova Siri, Montalbano Jonico, Policoro, Bernalda e Scanzano Jonico.

“Il MOC rappresenta un’opportunità unica per promuovere il territorio e incentivare un turismo sportivo destagionalizzato”, ha dichiarato Pasquale Dimatteo, vicesindaco di Rotondella. Alfio Giomi, presidente FISO, ha sottolineato come l’orienteering sia non solo agonismo, ma anche inclusione e scoperta di nuove aree geografiche.

Con questa edizione, la Basilicata punta a consolidarsi come meta internazionale per l’orienteering, grazie a un sistema impiantistico di alto livello e alla creazione di mappe cartografiche permanenti. Un’occasione per unire sport, cultura e promozione del territorio.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

7 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

8 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

18 ore ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 giorno ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

2 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

2 giorni ago