Subscribe for notification
In primo piano

Crisi idrica in Basilicata: la Chiesa al fianco degli agricoltori. Il Vescovo Fanelli: “Agire subito”

Con un comunicato ufficiale, Monsignor Ciro Fanelli, Vescovo della Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, ha lanciato un appello urgente per affrontare la grave crisi idrica che sta colpendo la Valle dell’Ofanto e i territori di Lavello, Melfi e Montemilone. Un grido di allarme che unisce la voce della Chiesa a quella degli agricoltori, sempre più provati dalla siccità e dalle difficoltà del settore primario.

1. Un territorio in sofferenza: l’allarme degli agricoltori

Il Vescovo Fanelli ha espresso “profonda e sincera apprensione” per la situazione drammatica che sta vivendo il mondo agricolo locale. “Sia durante la Visita Pastorale che in queste ultime ore – ha scritto – ho ascoltato le preoccupazioni di chi coltiva una terra generosa, oggi messa in ginocchio dall’emergenza idrica e dalla crisi industriale”.

La mancanza d’acqua e una gestione non sempre efficace delle risorse hanno “prostrato l’intero comparto agricolo”, minacciando non solo il lavoro, ma anche la stabilità delle famiglie e il tessuto sociale del Vulture-Melfese.

2. La Diga del Rendina: un segno di speranza?

In questo quadro critico, il Vescovo ha accolto con “soddisfazione” la notizia dei fondi regionali stanziati per il recupero della Diga del Rendina, vedendo in questo intervento una “concreta possibilità di riscatto”. “Auspiaco che questa attenzione si traduca in azioni strutturali – ha aggiunto – perché l’agricoltura è una vocazione fondamentale della Basilicata”.

La riqualificazione dell’infrastruttura potrebbe diventare un “segno di rinascita”, sostenendo gli sforzi degli agricoltori e aprendo nuove opportunità per il futuro. Fanelli ha tuttavia sottolineato l’importanza di “tempestività ed efficienza”, evitando ritardi che rischierebbero di aggravare ulteriormente la crisi.

3. Un appello alle istituzioni: “Agire subito, anche con misure straordinarie”

Il Vescovo ha esortato le istituzioni a un “impegno corale”, chiedendo interventi rapidi e risolutivi. “L’acqua – ha ricordato citando Papa Francesco – non è solo una risorsa, ma un diritto fondamentale”. Per questo, ha suggerito di valutare la dichiarazione dello stato di emergenza idrica, un passo necessario per garantire la programmazione agricola annuale.

4. Solidarietà e vicinanza alla comunità agricola

Rivolgendosi direttamente agli agricoltori, ai lavoratori e alle loro famiglie, Monsignor Fanelli ha espresso “vicinanza e solidarietà paterna”, definendo la loro battaglia una “questione di giustizia, dignità e futuro”. “Come cristiani – ha concluso – non possiamo restare indifferenti. Solo uniti, con fiducia e responsabilità, possiamo far sì che l’acqua torni a essere fonte di vita e prosperità”.


L’appello del Vescovo Fanelli arriva in un momento cruciale per la Basilicata, dove la crisi idrica rischia di compromettere non solo l’economia agricola, ma l’intero equilibrio sociale. Un monito che chiama tutti – istituzioni, cittadini e Chiesa – a “camminare insieme” per trovare soluzioni concrete, perché, come ricorda il comunicato, “senza acqua non c’è vita, né futuro”.

SDC

Recent Posts

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

8 ore ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

9 ore ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

19 ore ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

1 giorno ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

2 giorni ago

La Regione investe sulla “Medicina di genere”

Gli assessori Latronico e Mongiello al convegno organizzato nell’ambito del progetto LucAS L’Auditorium dell’Aor San…

2 giorni ago