Subscribe for notification
Categories: In primo piano

Emergenza idrica Lucana: il video-choc dello spreco alla diga Rendina

Getting your Trinity Audio player ready...


Mentre la Basilicata vive una grave siccità, immagini esclusive mostrano ingenti flussi d’acqua dispersi a valle della diga

La nostra redazione ha ricevuto in esclusiva un video-choc che documenta un enorme flusso d’acqua che dalla diga del Rendina si riversa nel fiume Ofanto. Le immagini, riprese pochi minuti fa, mostrano una massiccia fuoriuscita nonostante la grave crisi idrica che sta mettendo in ginocchio l’agricoltura lucana e pugliese.

“L’acqua è dell’umanità”, ma intanto si spreca

Il governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha più volte ribadito che “l’acqua è un bene comune e appartiene all’umanità”. Peccato che, in piena emergenza siccità, quella stessa acqua non venga conservata negli invasi, ma lasciata defluire verso il fiume.

“Non si può assistere impotenti a questo spreco”, denunciano gli agricoltori della valle dell’Ofanto. “In un momento in cui i campi sono aridi e le falde si stanno esaurendo, ogni goccia andrebbe trattenuta e redistribuita per l’agricoltura e il fabbisogno idrico delle comunità”.

La diga del Rendina: un tesoro che si disperde

La diga del Rendina, tra i più importanti bacini della Basilicata, potrebbe essere una risorsa cruciale per fronteggiare la siccità. Eppure, come dimostra il video, l’acqua viene rilasciata senza che vi sia una gestione razionale della risorsa.

“Chi decide questi rilasci? Con che criteri?”, si chiede un agricoltore che ci ha inviato il video. “Mentre la politica discute, l’acqua scorre via, e con essa il futuro di migliaia di agricoltori”.

Emergenza idrica: serve subito un piano

La Basilicata è ufficialmente in stato di crisi idrica, eppure manca ancora una strategia condivisa tra Regione, Autorità di Bacino e Consorzi di bonifica. Intanto, il fiume Ofanto si porta via milioni di metri cubi d’acqua che potrebbero essere utilizzati per irrigare i campi o alimentare gli acquedotti.

Cosa chiedono gli agricoltori?

  • Blocco immediato dei rilasci non necessari dagli invasi
  • Piano di riallocazione dell’acqua per usi agricoli e civili
  • Maggiore trasparenza nella gestione delle dighe

“Basta parole, servono fatti” continuano gli agricoltori “Prima che l’ultima goccia se ne vada per sempre”.

Chi spreca acqua oggi, piangerà sete domani.” – Antico detto contadino

GUARDA IL VIDEO in esclusiva

SDC

Recent Posts

Atletico Lavello: un punto d’oro a Tursi vale la salvezza in C2!

L'ASD Atletico Lavello può finalmente tirare un sospiro di sollievo. Al termine di una partita…

6 ore ago

Crisi idrica in Basilicata: la Diga Rendina aspetta fondi e autorizzazioni, ma il governo non risponde

Un mese di silenzio, mentre la Basilicata soffoca. Il deputato Mauro Laus torna a denunciare…

3 giorni ago

Crisi idrica, l’acqua della Diga di Conza per le esigenze irrigue del Vulture Melfese

L’assessore regionale all'Agricoltura, Carmine Cicala: "Allo stato attuale non è possibile l’invasamento della diga del…

3 giorni ago

Dall’inerzia politica alla rivolta: l’agricoltura Lucana dice basta. Queste le parole del C.A.L.

Nelle prime ore dell’alba, il C.A.L. Coordinamento Agricoltori Lucani - Comitato Consorziati Valle Ofanto ha rilasciato il…

3 giorni ago

Elezioni amministrative del 25 e 26 maggio 2025 e referendum popolari dell’8 e 9 giugno 2025: disciplina della comunicazione istituzionale

Con decreto del 24 marzo 2025, il Ministro dell’Interno ha fissato la data per il…

4 giorni ago

Bonus gas: scadenze, conguagli e modalità

Tutto ciò che bisogna sapere sul nuovo disciplinare approvato dalla giunta regionale Il disciplinare per…

5 giorni ago