Home Comuni A Potenza si è tenuta l’assemblea generale della Cgil

A Potenza si è tenuta l’assemblea generale della Cgil

152
Getting your Trinity Audio player ready...

“Il contrasto al premierato sarà la battaglia del sindacato dei prossimi mesi, in quanto da qui deriva la difesa della Costituzione e della democrazia. La mobilitazione sui territori partita a novembre e culminata nelle regioni del Sud con la partecipata manifestazione del 1 dicembre a Potenza, quindi, continua. A questa battaglia si unisce il ruolo di proposta e di pungolo della Cgil in vista delle prossime elezioni regionali e nel Comune di Potenza verso chi si candiderà a governare la Basilicata e la città in una fase così delicata in un contesto nazionale, che ci ha visto in prima linea contro le scelte del governo Meloni, e internazionale, dove le ricadute dei conflitti in Ucraina e in Medio Oriente destano forti preoccupazioni”. Così il segretario generale della Cgil di Potenza, Vincenzo Esposito, all’assemblea generale che si è svolta nella sede Cgil del capoluogo alla presenza della segretaria nazionale della Cgil, Maria Grazia Gabrielli.

“Il premierato – ha spiegato Esposito – rappresenta il tentativo di superare definitivamente la Carta costituzionale, nata dalla Resistenza e fondata sul lavoro. Un modello istituzionale che non ha riscontri in nessun altro Paese democratico: con un premier legittimato plebiscitariamente che indebolirebbe prerogative e ruolo di garanzia del Presidente della Repubblica e marginalizzerebbe, ancor di più di quanto già accada, il Parlamento, ridotto a mero organo di ratifica delle decisioni del Governo. Una “democrazia decidente” che comprime il principio di rappresentanza, svuota tutte le sedi di mediazione istituzionale, politica e sociale, verticalizza il potere e cancella con un colpo di spugna la costruzione dal basso di una democrazia davvero partecipata. Un vero e proprio sovvertimento della Costituzione che prefigura una dittatura della maggioranza che ci farebbe assomigliare più a una democratura che a una democrazia matura. Una deriva pericolosa, che a tutti i costi va contrastata. Noi sosteniamo la democrazia così come è disegnata dalla Costituzione: una democrazia davvero partecipata, che cittadini e lavoratori vivano ogni giorno, incidendo, attraverso le forze politiche e sociali che li rappresentano, sulle decisioni che riguardano il loro futuro e quello del Paese. Pensiamo dunque che vadano allargati gli spazi di partecipazione democratica, di confronto, e anche di dissenso, e che sia del tutto controproducente una loro compressione”.

Per Esposito questa scelta, peraltro, insieme all’autonomia differenziata, “mira a stravolgere i connotati della nostra Repubblica, tradendo i principi di unità e solidarietà costituzionali e creando un’Italia frammentata in tante piccole patrie e tenuta insieme, artificialmente, da un uomo o una donna soli al comando. Le conseguenze sarebbero deleterie soprattutto per il Mezzogiorno, scomparso dall’agenda politica del paese. Pensiamo a quanto accaduto con il Pnrr, con il vincolo di almeno il 40% al Mezzogiorno attualmente non assicurato nei bandi pubblicati. L’importo dei fondi in meno al Sud previsto dalla revisione del Pnrr è di 15 miliardi. La prima preoccupazione riguarda il forte ridimensionamento della Missione 5 (Inclusione e Coesione), che perde 3 miliardi. Questo avrà sicuramente un impatto negativo sulla riduzione delle diseguaglianze e dei divari territoriali. Sulla nuova settima Missione (RepowerEU), non convince la decisione di incentrarla sugli incentivi automatici e generalizzati alle imprese (a partire dai crediti di imposta pari a 6,3 mld per Transizione 5.0), a discapito degli investimenti pubblici diretti. In tal modo si tagliano risorse agli enti locali in particolare su efficienza energetica, rigenerazione urbana, piani urbani integrati, e si destinano, inevitabilmente, più soldi al Nord che, per la sua struttura produttiva, attirerà la maggior parte degli incentivi e meno al Mezzogiorno”.

È con queste consapevolezze che, secondo Esposito, bisognerà rinnovare la classe dirigente che nei prossimi anni governerà la Basilicata e la città di Potenza: “Sanità, welfare, transizione energetica, mobilità, politiche industriali e del lavoro, istruzione devono essere i temi al centro di chi dovrà costruire la Basilicata del futuro e a cui noi ci rivolgiamo proponendo un nuovo modello di sviluppo basato sulla sostenibilità sociale e ambientale, in difesa dei diritti, della democrazia partecipata e della Costituzione”.